11 ottobre 2017 ore: 13:28
Disabilità

Kimap, la app che segnala le barriere architettoniche in tempo reale

L’innovativa app sviluppata dalla giovane start up fiorentina Kinoa sarà presentata alla terza conferenza toscana sulla disabilità.E’ uno strumento che ha come obiettivo quello di segnalare in tempo reale e in modo automatico i percorsi accessibili per le persone che si muovono in sedia a rotelle
iphone - app disabilità

- FIRENZE – Si parlerà anche dell’app Kimap alla terza conferenza regionale sulla disabilità, in programma il 13 e 14 ottobre a Firenze e promossa dalla Regione. L’innovativa app Kimap, sviluppata dalla giovane start up fiorentina Kinoa, è stata pensata per facilitare gli spostamenti dei disabili in sedia a rotelle. Il Progetto Kimap ha come obiettivo quello di segnalare in tempo reale e in modo automatico i percorsi accessibili per le persone che si muovono in sedia a rotelle sia nei contesti urbani che in quelli extraurbani e al tempo stesso di segnalare la presenza di barriere all’accessibilità indicando la strada migliore da percorrere. La app segnala sul percorso barriere architettoniche, ostacoli, punti di interesse e pendenze impegnative.

Dopo i primi test, c’è adesso la versione gratuita su Apple Store e Google Play Store, liberamente scaricabile da chiunque voglia mappare le strade e le barriere architettoniche del proprio comune o della propria città. Oltre a Firenze in molti comuni stanno nascendo community di utenti di Kimap: Arezzo, Lucca, Siena, ma anche in altre città non toscane. L’app è stata addirittura utilizzata all’estero, tra cui Londra, Cracovia, Praga, Cipro, Vietnam e Stati Uniti.

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news