29 marzo 2018 ore: 09:48
Non profit

La "compagnia dei compiti" aiuta i bambini (in difficoltà) ad innamorarsi dei libri

L’esperienza di una piccola biblioteca in provincia di Bologna, grazie ai volontari dell’Auser. Aperture straordinarie, laboratori e un aiuto in più ai bambini in difficoltà per avvicinarli alla lettura. "La lettura insieme crea momenti di grande intimità"
Biblioteca Saviglio (BO) anziani volontari

ROMA - Far innamorare i bambini dei libri e della lettura e dare un aiuto in più a quelli che hanno difficoltà. E’ l’impegno della “compagnia dei compiti”, una delle tante attività garantite dai volontari Auser nella piccola biblioteca di Savigno (Bologna) in Valsamoggia, nell’ambito del progetto  “Ciao libro ciao bimbo”.

-E’ pensato per far conoscere il contenuto letterario della biblioteca e cerca di invogliare genitori e piccoli al prestito librario. Da un lato gli insegnanti, dal nido alla scuola primaria di secondo grado, possono usufruire, con le loro classi, di aperture straordinarie della biblioteca, con letture a tema e la possibilità di prestiti e dall’altro vengono proposti laboratori in cui adulti e bambini realizzano insieme un piccolo lavoretto. Il percorso che i volontari Auser di Savigno propongono, sottolinea Auser , parte dalla convinzione che l’amore per la lettura vada coltivato, con ogni mezzo possibile. I primi anni di vita dei bambini sono fondamentali per la loro formazione, perché si struttura la fiducia in se stessi e negli altri. Si definisce il concetto di ‘regole’, ciò che si può fare e ciò che non si può. I bambini apprendono il linguaggio del proprio contesto culturale con tutte le implicazioni sociali che vi sono”. “Questo ‘poderoso bagaglio’ – raccontano i volontari della biblioteca – passa anche attraverso una relazione forte e amorevole con i genitori, in cui lo strumento necessario è la condivisione di esperienze ed emozioni. La lettura insieme di libri crea momenti di grande intimità; il tempo dedicato ai bambini non deve essere solamente quello necessario al loro benessere fisico, ma serve anche a creare una storia personale, a trasmettere complicità, a costruire un vocabolario familiare carico di sicurezze e affettività”.

Dall’estate è nata anche la "compagnia dei compiti" per avvicinare alla lettura i bambini con difficoltà. “Abbiamo pensato – spiegano i volontari - un’apposita apertura della biblioteca dedicata ai compiti delle vacanze, notoriamente invisi a quasi tutti”.

Nell’anno scolastico 2016/2017 sono stati prestati 516 libri in 33 incontri, per un totale di 195 ore di volontariato tra preparazione, svolgimento e documentazione. I laboratori pomeridiani per bambini e genitori sono stati invece 20. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news