La Lingua dei segni in poche mosse. I sette modi per impararla
ROMA - Giovedì 18 maggio è stato avviato l’esame del ddl n. 302 e connessi sul riconoscimento della lingua italiana dei segni: almeno una parte della comunità sorda sta con il fiato sospeso, aspettando che veda la luce una legge che chiedono da anni, perché questa “lingua” si finalmente riconosciuta. E quando questa accadrà, forse saranno in molti a volerla imparare. Un’impresa difficile, ma non impossibile, come assicura l’associazione Movidabilia, che proprio in questi giorni ha dedicato alla questione un piccolo vademecum: “Sette modi per imparare e avvicinarsi alla lingua Lis”.
- Sì, perché imparare la lingua dei segni in sette mosse è possibile e può anche essere divertente e veloce. Secondo Sabrina Barbante, blogger e responsabile comunicazione di Movidabilia, associazione di promozione sociale pugliese, è più che fattibile: “Esattamente come per ogni lingua - spiega Sabrina - ci sono dei modi più creativi per avvicinarsi all'apprendimento della Lis”. Prima di essere blogger, Sabrina è una linguista, quindi il suo punto di vista parte da anni di studi approfonditi: “Intanto chiariamo che la Lis è una vera e propria lingua, con regole e strutture di una certa complessità - continua la blogger - e i motivi per cui sarebbe bello, stimolante e interessante apprenderla sono tantissimi: dalla possibilità di comunicare con più persone che hanno moltissimo da trasmetterci, a trovare il potenziale grande amore della nostra vita", esattamente come accade a Serena, una delle protagoniste del famoso film “Quattro Matrimoni e un funerale”.
Passiamo ora ai modi per imparare la Lis: partiamo dai video tutorial, disponibili su Youtube: "Digitando semplicemente ‘tutorial lingua Lis’ - precisa la linguista - troverai sia video esercitazioni create ad hoc per studenti di diverse università d’Italia, che video a puntate in pieno stile ‘tutorial’, girati da persone comuni, in modo casalingo ma altamente formativo". Un altro modo per imparare la Lis è la pratica. Molte persone infatti imparano le lingue guardando film originali sottotitolati, in modo da memorizzare nuovi vocaboli divertendosi: "Puoi farlo anche con la Lis - prosegue Sabrina - scegliendo di seguire i tutorial o i video di vari argomenti di tuo interesse, ma accompagnati dall'interprete in lingua dei segni".
Anche attraverso le canzoni è possibile imparare la lis. Da Elisa a Ligabue, passando per Marco Mengoni, "sono tante le associazioni che realizzano video-traduzioni - ricorda la responsabile comunicazione di Movidabilia - che mostrano la Lis nella loro incredibile bellezza anche come particolare espressione artistica". Altri modi possono essere frequentare luoghi in cui la Lis è utilizzata, scaricare le applicazioni per Android e iOS che insegnano alcune basi di Lis giocando, seguire corsi organizzati da associazioni sul territorio, ma soprattutto contattare l'Ens (Ente Nazionale Sordi) più vicino.
Ma la Lis non è solo una lingua, perché rappresenta una cultura con tante tradizioni: "Ci sono esempi di teatro danza in Lis, dove addirittura il segnaggio è interessante tanto quanto lo spettacolo. Un vero e proprio valore aggiunto all'arte stessa", conclude Sabrina. Insomma, imparare la lingua dei segni significa immergersi in un mondo nuovo, fatto di emozioni e sensazioni, che può espandere le nostre percezioni, in un turbinio di colori e passioni, che può davvero cambiare il nostro modo di vivere la realtà che ci circonda. Parola di linguista. (Paolo Cocuroccia)