LE FAMIGLIE DEI BAMBINI DOWN
L’ottica di questo volume è nettamente positiva, cerca di esplorare la realtà di queste famiglie alla luce di concetti propositivi e ottimistici, in particolare quelli di “risorse che si attivano” e “adattamento positivo”. È ormai riconosciuto che l’approccio allo studio delle famiglie con handicap è molto cambiato e si è evoluto notevolmente nel tempo. Inizialmente, i primi studi mettevano in luce soltanto l’impatto negativo prodotto sulla famiglia (in particolare sulla madre) dalla nascita di un bambino con handicap e gli effetti che ne derivavano nella sua rete sociale immediata. Il focus di indagine si andò poi allargando e l’ottica si fece meno catastrofizzante e più ottimistica. L’attenzione si spostò gradualmente dalle reazioni intrapsichiche della figura materna, verso i processi di disadattamento-sofferenza e riadattamento non più solo della madre ma anche delle altre figure familiari. In tempi più recenti si arrivò finalmente allo studio dei processi di adattamento complessivo del nucleo familiare e del rapporto della famiglia con il suo esterno, cioè le reti sociali.