21 ottobre 2015 ore: 15:17
Disabilità

Lega del Filo d'Oro, dalla riabilitazione alla cura: 50 anni di servizi

L’organizzazione è presente in 8 regioni, impiega 500 dipendenti e può contare su 600 volontari, preparati attraverso specifici corsi di formazione e grazie ai quali è possibile organizzare ogni anno i soggiorni estivi e momenti socio-ricreativi e culturali, gite e sport
Renzo Arbore e Neri Marcorè con Sophia
Renzo Arbore e Neri Marcorè con Sophia
Renzo Arbore e Neri Marcorè con Sophia

ROMA – Riabilitazione, cura e assistenza, per consentire a ognuno di andare oltre rispetto al punto in cui si trova. Ma anche ricerca, sperimentazione e formazione del personale sono da sempre aree di grande impegno e eccellenza della Lega del Filo d’Oro, che oggi a Roma, alla Camera dei deputati, con la partecipazione dei due testimonial Renzo Arbore e Neri Marcoré ha presentato la campagna di raccolta fondi “Non lascio, ma raddoppio”, a supporto della conclusione dei lavori del nuovo Centro nazionale di Osimo. Spiega l’organizzazione: “Il Centro di ricerca progetta e sperimenta metodologie e strumenti a supporto dei sordociechi e pluriminorati psicosensoriali su richiesta dei centri riabilitativi, tarati sulle esigenze dei pazienti. Un lavoro sinergico con l’unico obiettivo di promuovere l’indipendenza delle persone con disabilità”.

50 anni di servizi “altamente qualificati”. Da oltre 50 anni la Lega del Filo d’Oro fornisce un servizio altamente qualificato alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali: “Un filo prezioso che unisce il sordocieco con il mondo esterno”. L’ente è presente, oggi, in 8 regioni e ha la propria sede nazionale nelle Marche, ad Osimo (Ancona), dove opera con un Centro di riabilitazione al cui interno si trovano il Centro diagnostico, che formula una valutazione globale ed effettua interventi precoci per bambini al di sotto dei 4 anni, i servizi educativo-riabilitativi per bambini, giovani e adulti, il settore medico, il Centro di ricerca e il Centro di documentazione. L’associazione impiega oltre 500 dipendenti, tra operatori educativo riabilitativi, fisioterapisti, psicologi, medici e assistenti sociali oltre a tutto il personale amministrativo e dei servizi generali e può contare su più di 600 volontari, preparati e qualificati attraverso specifici corsi di formazione e grazie ai quali è possibile organizzare per gli utenti ogni anno i soggiorni estivi, oltre a momenti socio-ricreativi e culturali, gite e pratiche sportive.

Ausili tecnologici. Foto: Lega del Filo d'Oro
Ausili tecnologici. Foto: Lega del Filo d'Oro

I centri sul territorio italiano. Grazie alla solidarietà di tanti, oltre al Centro Nazionale di Osimo (AN) e alle sedi territoriali di Padova, Roma e Napoli, Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aprire ben quattro Centri, a partire dal 2004 a Lesmo (MB), in Lombardia, dove è stata completata la costruzione ed avviata l’attività di un Centro socio sanitario residenziale con 42 posti. Nel 2007, a Molfetta (BA), in Puglia, il Centro socio sanitario residenziale con 40 posti a tempo pieno e 15 posti a degenza diurna. Nel 2010 a Termini Imerese (PA), in Sicilia, il Centro sanitario residenziale con una capacità di 24 posti a tempo pieno e 8 posti a degenza diurna. Infine nel gennaio del 2013 a Modena, in Emilia Romagna, ha preso il via l’attività del Centro socio riabilitativo residenziale destinato a giovani e adulti con una capacità di 24 posti a tempo pieno. 

Centro diagnostico. Foto: Lega del Filo d'Oro
Centro diagnostico. Foto: Lega del Filo d'Oro


Il forte legame con la solidarietà. “Le attività svolte vengono finanziate solo parzialmente da fondi pubblici – spiega l’organizzazione - ed è solo grazie alle risorse dei privati, che rappresentano circa il 65% delle entrate, che è possibile garantire agli utenti una completa assistenza, ampliare e potenziare i servizi offerti e dare risposte ai bisogni di un numero sempre maggiore di persone”. Per questa ragione la raccolta fondi per la Lega del Filo d’Oro ha un ruolo fondamentale per la vita e lo sviluppo dell’associazione stessa. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Disabilità

Lega del Filo d'Oro