5 agosto 2015 ore: 10:35
Disabilità

Legge sull'autismo: "Grande risultato dall'ascolto di famiglie e associazioni"

De Filippo: primo grande sostegno concreto a migliaia di cittadini e alle loro famiglie”. Faraone: Avanti così. La soddisfazione dei relatori Romano e Padua. Per i senatori De Poli, Bianconi e Aiello si tratta di "una vittoria targata Area Popolare"
Autismo scritta 2

Roma - Il procedimento sull'autismo è legge. “Approvando in sede deliberante la prima legge nazionale sull’autismo, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha consentito un primo grande sostegno concreto a migliaia di cittadini e alle loro famiglie”. E' il commento del sottosegretario alla Salute Vito De Filippo. “Si tratta di un provvedimento che cambia le cose, frutto di un lavoro lungo e faticoso – ha aggiunto De Filippo -  costruito insieme a medici, ricercatori, responsabili delle associazioni che rappresentano le migliaia di persone colpite da questa sindrome. Attraverso questa norma lo Stato potrà fornire le prime risposte grazie all’inserimento nei livelli essenziali di assistenza dei trattamenti per l' autismo. E’ un provvedimento moderno perché oltre al miglioramento delle condizioni di vita, guarda all’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico. Grazie a questa norma arriva l’aggiornamento delle linee guida per prevenzione, diagnosi e cura, l’incentivazione alla ricerca. Oggi – conclude il sottosegretario De Filippo – il Servizio Sanitario Nazionale compie decisamente un passo avanti di cui siamo molto orgogliosi”. Su Twitter il Sottosegretario all'Istruzione e Presidente della Fondazione italiana per l'autismo onlus, Davide Faraone commenta: "Per la prima volta una legge nazionale su autismo. Contento per questo primo passo. Andiamo avanti".

"Il Parlamento taglia un traguardo storico": lo sottolineano in una nota congiunta i senatori di Area Popolare Antonio De Poli, Laura Bianconi e Piero Aiello commentando l'approvazione in seconda lettura, in sede deliberante, in Commissione Sanità del disegno di legge sull''autismo. "È una vittoria targata Area Popolare - sottolineano i senatori -, un primo passo importante che intende rispondere ai bisogni delle famiglie dei soggetti con autismo". 

La senatrice Venera Padua del Gruppo PD e il senatore Lucio Romano, esponente di Democrazia Solidale, del Gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT), PSI, MAIE esprimo "grande soddisfazione per un risultato importante, visto che i pazienti e le loro famiglie erano in attesa di questa norma da molti anni". I relatori ricordano che la legge prevede, nel rispetto del riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia sanitaria, interventi volti a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita, l'inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico, l'aggiornamento delle linee guida, l'inserimento nei Lea della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, l''incentivazione della ricerca, le buone pratiche educative. Grazie a questa legge il SSN offrirà alle persone con autismo interventi organici riconosciuti scientificamente". "Abbiamo raggiunto un grande risultato,
grazie all'ascolto delle famiglie interessate, della comunità scientifica e delle associazioni che si occupano, nella quotidianita'', della cura di persone che soffrono di questi disturbi. - proseguono i senatori  Romano e Padua - Per loro è essenziale che ora avvenga l''aggiornamento dei Lea, connesso a quelle delle linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualita'' e dell''appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS). Senza tralasciare che le Regioni dovranno sviluppare, tra gli altri, progetti dedicati alla formazione e al sostegno delle famiglie che hanno in carico persone con disturbi dello spettro autistico e percorsi finalizzati all''inserimento lavorativo degli adulti. Ringraziamo il Presidente del Senato, il Governo, i colleghi delle Commissioni Ingiene e sanita'', Affari Costituzionali e del Bilancio che hanno permesso l''approvazione in tempi rapidi del provvedimento. In sintesi- concludono Padua e Romano- il legislatore ha fatto la sua parte, ora l''impegno e'' di concretizzarlo e monitorarlo nella sua realizzazione territoriale".

"È dal 2007 che l'Onu ha scelto il 2 Aprile come Giornata della consapevolezza sull''autismo. L'Italia oggi, con la legge sull'Autismo, colma un ritardo e fornisce una prima risposta importante alle persone con autismo e alle loro famiglie. L''obiettivo che abbiamo inteso raggiungere con questo provvedimento è un'inclusione sociale che fosse quanto più ampia possibile". Lo afferma il vicesegretario vicario Udc Antonio De Poli commentando l'approvazione definitiva, avvenuta stamane in Commissione Sanita'' a Palazzo Madama, del disegno di legge sull'autismo. "Tanto per capire la portata delle novità introdotte faccio un esempio: le linee guida precedenti sul trattamento dello spettro autistico si fermavano a 18 anni e ignoravano le necessita'' dei soggetti in eta'' adulta. Si tratta dunque di un intervento legislativo importante - aggiunge De Poli, autore di un Ddl sull''autismo poi assorbito nel testo unificato approvato oggi - che ha subito dei miglioramenti in seconda lettura. Uno riguarda il termine di 120 giorni entro cui il Ministero della Salute, per applicare i nuovi Livelli essenziali di assistenza, e'' tenuto ad aggiornare le linee di indirizzo per il miglioramento della qualita'' dell''assistenza. L''altro aspetto migliorativo riguarda l''impegno del Ministero della Salute a promuovere progetti di ricerca riguardanti l''autismo e le buone pratiche terapeutiche". "Senza dubbio si poteva fare di piu''- commenta De Poli- ma con i nuovi Lea si potranno dare riposte che sono rimaste evase in tutti questi anni". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news