19 febbraio 2024 ore: 14:20
Giustizia

Mafie, mappa geolocalizzata degli oltre 3.000 beni confiscati in Lombardia

Firmato in prefettura a Milano un protocollo tra Regione Lombardia, Anbsc e Anci Lombardia per valorizzarli, accelerando i processi di assegnazione e utilizzo. Nel periodo 2019-2023 la Regione ha erogato contributi per 6,8 milioni di euro, finanziando 112 progetti di recupero 
Beni confiscati, mafie, chiusura, lucchetto

Valorizzare i beni confiscati, accelerando i processi di assegnazione e utilizzo: firmato in prefettura a Milano un protocollo tra Regione Lombardia, Anbsc e Anci Lombardia. Valorizzare i beni confiscati presenti in Lombardia, mettere a sistema ogni informazione utile ad accelerare i processi di destinazione, assegnazione e utilizzo, creando le migliori condizioni per far incontrare "domanda e offerta".

Sono gli obiettivi del protocollo d'intesa firmato oggi in Prefettura a Milano, alla presenza del Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, dal presidente di Regione Attilio Fontana, dal direttore dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), prefetto Bruno Corda, e dal presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) Lombardia, Mauro Guerra. Presente alla sottoscrizione anche l'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa.

Dei 3.163 beni confiscati in Lombardia, 1.591 sono destinati agli enti territoriali e al demanio dello Stato, 1.572 sono in gestione e da destinare. La maggior parte si trova in provincia di Milano, che registra più della metà del totale regionale degli immobili confiscati, seguita dalle province di Brescia, Monza-Brianza, Varese, Como e Pavia. La novità è rappresentata dal 'Viewer beni confiscati' di Regione Lombardia, "il primo esempio sul territorio nazionale di un sistema di geolocalizzazione dei beni confiscati- spiega il governatore Fontana- che permette la visualizzazione e consultazione della posizione georeferenziata dei beni immobili sequestrati e confiscati sul territorio regionale".

Grazie al protocollo, che ha una valenza triennale, verrà fornito inoltre un importante supporto agli Enti locali, sia per la pubblicazione, sui rispettivi siti internet, dei dati relativi ai beni confiscati presenti sul territorio e al loro utilizzo, sia per migliorare il processo di riutilizzo e gestione dei cespiti e individuare le risorse necessarie a co-finanziare la realizzazione degli interventi.

Nel periodo 2019-2023 Regione Lombardia ha erogato contributi per 6,8 milioni di euro: sono stati finanziati 112 progetti di recupero presentati da 60 Enti locali e 5 Associazioni concessionarie di beni. È stata rafforzata la collaborazione tra enti istituzionali coinvolti grazie anche alla partecipazione al percorso di formazione dei laboratori dell'Ansbc e dei Nuclei di supporto delle Prefetture per i beni confiscati. Nel periodo 2021-2023 hanno partecipato 179 Comuni, 2 Aziende speciali consortili e 51 enti non profit. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news