15 novembre 2017 ore: 13:08
Disabilità

Marche, 1,2 milioni per l’inserimento di lavoratori con disabilità

Almeno 86 nuove assunzioni e oltre 45 adeguamenti di postazioni di lavoro: è quando prevede l’avviso pubblico della Regione Marche per la concessione di incentivi alle imprese e alle cooperative sociali di tipo B che avviano tirocini finalizzati all'assunzione di lavoratori con disabilità
Disabile lavora al computer

Disabile lavora al computer

ROMA – Almeno 86 nuove assunzioni  di lavoratori con disabilità e circa 46 adeguamenti  di postazioni di lavoro ( ausili a supporto dei deficit sensoriali o motori; strumenti di interfaccia macchina-utente; adeguamento arredi; attrezzature con  comandi speciali e adattamenti di veicoli che costituiscono strumento di lavoro, ecc.): saranno possibili grazie a un investimento di 1.240.000 euro, previsto nell’avviso pubblico che la Regione Marche pubblicherà la prossima settimana. Saranno concessi incentivi alle imprese e alle cooperative sociali di tipo B che avviano tirocini finalizzati all'assunzione di lavoratori con disabilità. Come noto infatti, la legge 68/99 prevede l'obbligo  per le realtà produttive con 15 dipendenti e più a tempo indeterminato, di assumere almeno un lavoratore con disabilità. 

“Si tratta – ha spiegato l’assessore al Lavoro e alla Formazione Loretta Bravi nel corso di una conferenza stampa - di un importante intervento di politica attiva che ha come finalità l’inclusione sociale, l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. Siamo consapevoli del fatto che questo sia un piccolo passo in un settore dove si richiedono passi audaci e decisi e siamo pronti a sostenere altre iniziative del genere ricordando sempre che il lavoro è alla base della dignità umana di ognuno di noi. Dobbiamo promuovere le capacità che queste persone hanno, capacità  che vanno individuate accompagnate e valutate uscendo dai clichè delle quattro o cinque classiche figure professionali. Sono molti gli ambiti in cui lavorare: dall’agroalimentare al settore informatico. Altro aspetto importante - agginge - riguarda la comunicazione di quanto si fa, in modo che questo arrivi ai diretti interessati nel modo più semplice: i disabili e le loro famiglie vanno informati e indirizzati nell’utilizzo dei bandi. In questo contesto particolarmente importante è la collaborazione dei Centri per l’impiego: insieme stiamo anche rafforzando le procedure di controllo per verificare il rispetto degli obblighi di assunzione previsti dalla L.68/99. E’ fondamentale abbattere i pregiudizi, ancora troppo diffusi, che penalizzano ingiustamente le persone diversamente abili”. 

Nel dettaglio, l’avviso pubblico prevede: un tirocinio della durata ricompresa tra i 4 e i 6 mesi, con un’indennità di 500 euro mensili, eccezionalmente prorogabile a 12 mesi; un incentivo di 1.500 euro a titolo di riconoscimento della mancata produttività del tutor aziendale nei tempi in cui segue il tirocinante; un contributo fino a 5 mila euro per adeguare la postazione del tirocinante, garantendogli condizioni di lavoro e/o di movimento all’interno dell’unità produttiva consone alle sue esigenze e funzionali ad un efficace inserimento; un contributo di 6 mila euro al termine del tirocinio se si procede all’assunzione a tempo indeterminato del tirocinante. 

Per le imprese e le cooperative sociali è anche possibile ottenere un contributo di 3 mila euro nel caso in cui trasformino in tempo indeterminato contratti a tempo determinato. Le domande andranno presentate entro il 31gennaio a mezzo PEC e saranno valutate sulla base di indicatori riferiti: all’obbligo o meno, del soggetto richiedente, di assumere lavoratori con disabilità; al numero di lavoratori con disabilità che si prevede di ospitare; al grado della capacità lavorativa residua del tirocinante ospitato. Nel caso delle domande presentate per ottener l’aiuto previsto per la trasformazione a tempo indeterminato di contratti in essere a tempo determinato, la graduatoria verrà predisposta sulla base dell’ordine temporale di presentazione. L’avviso sarà pubblicato, dalla prossima settimana, sul sito istituzionale della Regione Marche.

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news