Memoria, a Matera letture e filmati: testimonianze per non dimenticare
Evocare la memoria di uno dei piu' tragici avvenimenti che ha macchiato la storia del genere umano, fissandolo nell'esperienza dei partecipanti tramite emozioni generate dalla musica, dalle parole e dalle immagini. Questo l'obiettivo dell'evento organizzato nell'ambito delle celebrazione per la Giornata della Memoria il prossimo sabato 27 gennaio dal liceo 'Tommaso Stigliani' di Matera.
A partire dalle 10.30 presso la sala Consiliare della Provincia si avvicenderanno letture di documenti storici e di vicende e riflessioni private, la visione di filmati di testimonianze dirette e momenti musicali che vedranno protagonisti gli studenti.
Verra' tracciato il percorso storico della Shoah dalle prime leggi razziali in Germania alle tragiche deportazioni sino alla liberazione del campo di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio del 1945, attraverso la lettura di articoli di legge, dichiarazioni, disposizioni e passi tratti da esperienze dirette di deportati, come Primo Levi ed Elisa Springer. Unico filo conduttore sara' la necessita' di 'ricordare'.
La lettura dei brani sara' accompagnata da esecuzioni musicali che evocheranno atmosfere tragiche ed intense. Sara' proiettato, inoltre, un filmato che riportera' la testimonianza diretta di uno dei pochi italiani ancora in vita, sopravvissuto allo sterminio, Piero Terracina, tratto dal docufilm 'Meditate che questo e' stato!' di Pietro Sauber e Marco D'Auria. (DIRE)