3 maggio 2016 ore: 15:05
Società

Metodi del futuro, tecnologia, nuovi spazi e tempi diversi: le scuole innovative

Sono tante le scuole che, secondo i dati emersi dalla mappa dell'innovazione scolastica Italiana realizzata da Ashoka Italia, hanno sviluppato metodi innovativi in autonomia. Dalla ricerca emergono pero' alcune realta' che mirano a mettere i...
Poster scuola innovativa Ashoka

Roma - Sono tante le scuole che, secondo i dati emersi dalla mappa dell'innovazione scolastica Italiana realizzata da Ashoka Italia, hanno sviluppato metodi innovativi in autonomia.

Dalla ricerca emergono pero' alcune realta' che mirano a mettere in rete le scuole che seguono nuove metodologie: la Fondazione Mondo Digitale e il progetto Avanguardie Educative Indire sono le realta' piu' attive, la rete del progetto Scuola Senza Zaino vede una forte adesione degli Istituti Comprensivi cosi' come fa un grande lavoro di innovazione la Fondazione Amiotti con l'associazione Rinascimente.

Seguendo la metodologia della Snowball analysis gia' utilizzata con successo nel 2015 per la mappa sull'innovazione sociale, Ashoka ha intervistato 40 esperti del settore educativo (dirigenti scolastici, docenti, educatori, ricercatori, operatori sociali) chiedendo loro di segnalare quali scuole in Italia si stessero distinguendo per percorsi educativi innovativi che includessero empatia, creativita', leadership, gioco di squadra, nuove metodologie didattiche e uso del digitale. Ogni scuola segnalata e' stata a sua volta contattata ed e' stata posta ad un referente la stessa domanda, questo processo si e' svolto per 3 volte sino alla conclusione di 180 interviste.

Tra le oltre 300 scuole citate, 28 hanno ricevuto piu' di 3 segnalazioni, sia private e paritarie, sia pubbliche. Il modo utilizzato per mostrare la connessione tra esse e' stato quello di visualizzare i metodi innovativi condivisi.

Molti dei nuovi metodi utilizzati, emerge dalla mappatura, sono di provenienza straniera (Regno Unito, Stati Uniti, Finlandia). Nella classifica sono presenti anche metodi italiani innovativi del secolo scorso, come Montessori e Reggio Emilia, spesso piu' diffusi all'estero che nel nostro paese, dove spesso sono ancora percepiti come metodi di nicchia e non come approcci col potenziale di trasformare il processo di apprendimento dal nozionismo alla crescita attraverso empatia, creativita' e lavoro di gruppo.

I metodi mappati da Ashoka Italia sono in tutto 28 e 8 di essi utilizzano a vario titolo la tecnologia. Gli altri si riferiscono ad un diverso utilizzo del tempo e dello spazio scolastico ma anche ad un approccio didattico che mette al centro l'individuo come protagonista principale del percorso di apprendimento.

L'innovazione parte dai banchi di scuola: robotica educativa, tecnologia digitale, didattica interattiva, classi che si trasformano in laboratori, FabLab e stampanti 3D, libri di testo autoprodotti, bilinguismo a partire dalla scuola primaria, progetti che stimolano la curiosita', la voglia di conoscere, valorizzano il gioco, il contatto con la natura, le emozioni e i rapporti interpersonali, sono solo alcuni degli elementi che oggi caratterizzano l' apprendimento delle nuove generazioni e che li aiuteranno ad essere i changemakers di domani. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news