7 febbraio 2017 ore: 12:36
Immigrazione

Migranti, Algeria, Caritas: Purgatorio di persone dimenticate

Alla vigilia della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, Caritas Italiana pubblica "Algeria/Purgatorio Dimenticato. Fra i drammi e i sogni dei migranti che fuggono", un nuovo dossier, il 23°

Roma - Alla vigilia della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, Caritas Italiana pubblica "Algeria/Purgatorio Dimenticato. Fra i drammi e i sogni dei migranti che fuggono", un nuovo dossier, il 23°, per "rispondere alla sollecitudine tutta particolare che Papa Francesco chiede costantemente nei confronti dei migranti, tra i piu', vulnerabili, perche' principali vittime di violenza politica e umana". Il rapporto focalizza l'attenzione sull'Algeria, "uno dei tanti purgatori di migranti dimenticati, crocevia di flussi migratori provenienti da ogni parte dell'Africa che si intrecciano in un Paese difficile".

Negli ultimi anni "una concorrenza di fattori come l'incremento dei movimenti migratori nell'Africa sub-sahariana e in Africa occidentale insieme alla paura delle violenze in Libia e al peggioramento della situazione economica tunisina hanno trasformato l'Algeria in una meta molto ambita per centinaia di migliaia di migranti che hanno nel cuore il sogno dell'Europa". Un sogno, precisa la Caritas, che "troppo spesso si infrange contro la miope politica migratoria degli Stati europei, in particolare per tante donne, giovani e bambini, prede di trafficanti senza scrupoli e sempre piu' ridotti in condizioni di vera e propria schiavitu' per lo sfruttamento sessuale e lavorativo. Solo in Italia il fenomeno riguarda dalle 50 alle 70 mila donne costrette a prostituirsi e circa 150mila uomini, in gran parte giovani migranti, sfruttati per il lavoro forzato".

Proprio per volere di Papa Francesco, a partire dal 2015, l'8 febbraio, nella memoria liturgica di Santa Bakhita, che conobbe le sofferenze della schiavitu', si svolge ogni anno la "Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone". In particolare l'edizione 2017, dal titolo "Sono bambini! Non schiavi!" si concentra sulla tratta di bambini, bambine ed adolescenti. Dal canto suo, Caritas Italiana rilancia l'attenzione al tema sia con il nuovo dossier, sia organizzando per il 23 febbraio, a Firenze, presso l'auditorium del Duomo, un seminario su 'Tratta e grave sfruttamento. Il fenomeno e le politiche', incentrato sul tema del grave sfruttamento, a fini sessuali, lavorativi, di accattonaggio, che vede fra i partecipanti non solo tutta la rete territoriale delle Caritas diocesane impegnate con i migranti, ma anche i rappresentanti delle diverse organizzazioni che si occupano del contrasto al traffico di esseri umani e della protezione delle vittime. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Non profit

Caritas Italiana