18 dicembre 2018 ore: 15:23
Immigrazione

Migranti, appello al Parlamento per l'adesione italiana al Global compact

"Un appello al Parlamento affinche' sostenga l'adesione e al Governo affinche' firmi il Global Compact". E' questa la sintesi del testo, scritto da personalita' della cultura, della scienza, delle istituzioni e della politica, indirizzato al Governo...

ROMA - "Un appello al Parlamento affinche' sostenga l'adesione e al Governo affinche' firmi il Global Compact". E' questa la sintesi del testo, scritto da personalita' della cultura, della scienza, delle istituzioni e della politica, indirizzato al Governo e al Parlamento per sollecitare l'adesione dell'Italia al Global Compact, il trattato Onu per garantire una governance globale ai fenomeni migratori.

Lo scorso novembre, l'Italia ha disertato la conferenza di Marrakech per la firma del trattato. Il governo Conte ha rimandato la decisione al Parlamento che, pero', non ha ancora affrontato la questione.

"Auspichiamo che l''Italia non si ritiri, ma che anzi sostenga con convinzione e autorevolezza l'accordo in sede Onu", scrivono i promotori dell'appello. "Migranti forzati e liberi continueranno ad arrivare in molti paesi, innanzitutto nei paesi limitrofi delle aree povere del pianeta, molti nei prossimi decenni dall'Africa verso l'Europa. È importante che l'Italia, primo approdo dei flussi dal Nord Africa, non sia lasciata sola nell'affrontare un movimento strutturato da anni e che continuera', volenti o nolenti. Aderire a quel documento sarebbe fondamentale alternativa anche rispetto alla giusta richiesta di superare i Trattati di Dublino, osteggiati a parole ma poi colpevolmente lasciati intatti, specie da chi blatera di contrasto all'immigrazione incontrollata".

Tra le firme ci sono l'ex magistrato e scrittore Gianrico Carofiglio, Mimmo Lucano, sindaco di Riace, Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, il presidente di Italia in Comune e sindaco di Parma Federico Pizzarotti, i sindaci Virginio Merola (Bologna) e Giorgio Gori (Bergamo), Marco Furfaro, coordinatore nazionale di Futura, Alessandra Ballerini, avvocata della famiglia Regeni, Luigi Manconi, coordinatore UNAR, gli scrittori Massimo Carlotto e Maurizio De Giovanni, la presidente nazionale dell'Arci Francesca Chiavacci, gli scienziati Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Bruno Arpaia, Lucia Votano, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Giovanni Destro Bisol, Marica Danubio, Bernardino Fantini, lo storico ambientalista Valerio Calzolaio, poi Monica Frassoni, presidente dei Verdi Europei, Marco Cappato dell'associazione Luca Coscioni, Pierfrancesco Majorino, assessore del comune di Milano e Monica Cerutti, assessora in Piemonte, la portavoce di Tilt, Maria Pia Pizzolante". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news