5 aprile 2018 ore: 14:37
Società

Migranti, Asl Grosseto: irrita la polemica sui "dentisti gratis"

"Sono dispiaciuta e irritata che di fronte a una offerta assistenziale migliore e più efficace verso persone fragili, che siano anziani nelle Rsa, diversamente abili, malati, cittadini con basso reddito o migranti, vi sia una reazione reazione di questo tipo e una strumentalizzazione per finalità diverse" ...

Firenze - "Sono dispiaciuta e irritata che di fronte a una offerta assistenziale migliore e più efficace verso persone fragili, che siano anziani nelle Rsa, diversamente abili, malati, cittadini con basso reddito o migranti, vi sia una reazione di questo tipo e una strumentalizzazione per finalità diverse". Lo dichiara, in una nota, la dottoressa Alessandra Romagnoli, direttore della rete odontoiatrica della Asl Toscana Sud Est in merito alla polemica sollevata dal deputato di Fratelli d'Italia, Giovanni Donzelli, sul caso dei 'dentisti gratis ai richiedenti asilo'. "Da professionista- prosegue Romagnoli- ho ben chiaro l'utilità dell'iniziativa, ma le incomprensioni sorte sui media amareggiano me e insieme a me tutti gli operatori che hanno messo il loro impegno e la loro competenza nella realizzazione del progetto, nel rispetto della normativa e dell'etica professionale". L'azienda sanitaria ricorda come la Regione Toscana nel 2014 abbia stanziato due milioni di finanziamento per implementare le cure dentistiche a favore delle persone fragili.

L'ex Asl di Grosseto ha ricevuto 307.250 euro. I destinatari del servizio sono cittadini con Isee inferiore agli 8mila euro o con patologie e situazioni cliniche particolari. Con questo strumento circa 2mila bambini delle seconde elementari sono stati valutati dall'igienista dentale con la possibilità di usufruire di una visita gratuita nell'ambulatorio di odontoiatria infantile dell'ospedale; 50 pazienti fra minori e adulti hanno ricevuto prestazioni in anestesia generale. Oltre a questo sono state garantite protesi gratuite, giornate formative per operatori socio-sanitari, visite specialistiche ad anziani, corsi di preparazione al parto per la cura e l'igiene orale delle donne in gravidanza e la presa in carico di pazienti a rischio. Per i richiedenti asilo e' prevista una giornata di valutazione da parte di un'igienista. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news