Migranti, Baldassarre: per i minori non accompagnati una rete tra le istituzioni
Roma - "Siamo qui insieme a tutte le istituzioni con le quali lavoriamo perche' con l'azione sinergica possiamo prevenire l'allontanamento. C'e' una nuova legge a livello nazionale (la legge Zampa, ndr) per cui stiamo rivedendo complessivamente tutto il sistema di accoglienza della citta' e stiamo proprio provando a ripercorrere tutto il percorso che i minori non accompagnati fanno, perche' la qualita' dell'accoglienza e' un forte deterrente dall'allontanamento dei minori non accompagnati. Da anni Roma Capitale lavora a stretto contatto con altre istituzioni: dal commissario straordinario per le persone scomparse, alla prefettura e il tribunale per i minorenni. È molto importante fare il punto della situazione per capire che cosa abbiamo imparato e come possiamo migliorare". Cosi' l'assessore alla Roma Solidale, Laura Baldassarre nel corso del convegno 'Politiche di intervento per i minori stranieri non accompagnati a Roma Capitale: prevenire l'allontanamento dai centri di accoglienza' ai musei Capitolini.
"In concreto stiamo mettendo in campo diverse cose- ha aggiunto Baldassarre- C'e' un percorso per la presa in carico dei minori : Roma ha un centro di primissima accoglienza dove vengono accolti i minorenni non accompagnati che vengono trovati sul territorio, li' da subito c'e' un equipe multidisciplinare che lavora per la presa in carico sin dall'inizio. Ci sono poi tutti i passaggi previsti successivamente. La cosa importante e' lavorare in rete con le istituzioni. Noi tra le cose che inseriremo nel piano sociale cittadino c'e' un nuovo servizio per i minorenni in difficolta', tutti, italiani e stranieri per rafforzare la nostra capacita' di prenderli in carico". (DIRE)