14 novembre 2016 ore: 18:45
Immigrazione

Migranti, Binetti: "Bene il protocollo sui minori, segue un percorso avviato"

"Non stupisce che Palermo firmi il primo protocollo d'intesa sui minori stranieri non accompagnati: la Sicilia e' la prima terra promessa in cui questi bambini si confrontano al loro arrivo in Italia ed e' a contatto con questa realta' ...

Roma - "Non stupisce che Palermo firmi il primo protocollo d'intesa sui minori stranieri non accompagnati: la Sicilia e' la prima terra promessa in cui questi bambini si confrontano al loro arrivo in Italia ed e' a contatto con questa realta' che scatta la motivazione se restare o fuggire. Pochi giorni fa il Parlamento, con ampissima maggioranza, ha votato una mozione prima e legge poi che intende garantire qualita' nell'accoglienza ai minori stranieri non accompagnati. Ogni anno, secondo le statistiche ufficiali, arrivano in Italia circa 7.000 minori stranieri soli, lontani dalla famiglia e senza adulti di riferimento Tra gennaio e giugno 2016 sono arrivati in Italia via mare 70.222 persone, di cui 11.608 minori e di questi il 90 per cento sono minori stranieri non accompagnati. Ma questo drappello di minori e' destinato velocemente ad assottigliarsi, perche' molti vengono adescati dalla criminalita' per avviarli alla prostituzione e allo spaccio di droghe; altri sono oggetto di torture per prelievo di organi da destinare a trapianti e molti poi fuggono per ricongiungersi a parenti ed amici. Bastano 24 ore a questi ragazzi per valutare la qualita' dell'accoglienza e scegliere di restare laddove una presenza amica dice loro di fermarsi: in un contesto protetto, ancorche' regolato, oppure decidere di lasciarsi portar via da sedicenti salvatori, che li sfrutteranno nel peggiore dei modi immaginabili". Lo afferma l'onorevole Paola Binetti di Area popolare.

"Il ministro Alfano ha puntualizzato gli obiettivi e le finalita' dell'intesa, la sua durata biennale, e, soprattutto, ha assegnato a tutte le istituzioni coinvolte compiti ben definiti, per una tutela sostanziale ed effettiva del minore straniero non accompagnato. Ha rilanciato, come avevamo fatto in Aula durante il dibattito, la assoluta urgenza di progetti individualizzati di accompagnamento, attraverso un elenco di tutori volontari chiamati ad operare sul territorio. Garantire a questi ragazzi quanto di piu' simile ad una famiglia si possa trovare nelle loro condizioni emergenziali - aggiunge Binetti - e' il miglior investimento possibile anche sul piano sociale, oltre che su quello personale. Il ministro Alfano ha parlato di Cittadinanza Sociale nel doppio senso di una citta' includente e solidale e di un ragazzo che vuole sentirsi cittadino a pieno titolo del contesto in cui vive. E' un bel modo di dare attuazione ad una legge e a molteplici mozioni per cui speriamo solo che i ragazzi siano contenti e vogliano davvero intraprendere il cammino appena tracciato". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news