3 ottobre 2016 ore: 12:09
Immigrazione

Migranti. Ciambrone (Miur): studenti a Lampedusa per dialogo fra popoli

Si avvia alla conclusione la prima esperienza lampedusana degli oltre 200 ragazzi che hanno partecipato al progetto "L'Europa inizia a Lampedusa". "E' un progetto nato dalla collaborazione tra il Miur ed il ministero dell'Interno e cofinanzi...
Hot spot di Lampedusa. Protesta dei migranti. Cartelli

ROMA - Si avvia alla conclusione la prima esperienza lampedusana degli oltre 200 ragazzi che hanno partecipato al progetto "L'Europa inizia a Lampedusa".

"E' un progetto nato dalla collaborazione tra il Miur ed il ministero dell'Interno e cofinanziato dallo stesso e dall'Unione Europea nell'ambito del fondo FAMI (Fondo Asilo, Immigrazione e Integrazione). Il progetto prende spunto dalla vicenda accaduta qui il tre ottobre 2013, dal naufragio in cui murirono in mare 368 persone. Quest'anno, in memoria di quel giorno, e' stata istituita da una legge dello stato la giornata del ricordo delle vittime delle migrazioni". Cosi' all'agenzia Dire Raffaele Ciambrone, segretario della Direzione Generale dello Studente del Miur e tra i curatori del progetto, che in questi giorni e' sull'isola con le scuole anche in veste di 'accompagnatore'.

"Ragazzi italiani e di 28 Paesi europei - sottolinea Ciambrone - riflettono su questo accadimento ma anche sull'accoglienza e sul dialogo tra i popoli. Si sono tenuti qui per due giorni workshop in collaborazione con il comitato Tre Ottobre, sul soccorso in mare, sulle emergenze, sui diritti umani. Sono stati interessantissimi, ma credo che la cosa piu' bella sara' la nascita di una nuova sezione del Museo della Fiducia e del Dialogo, inaugurato il 3 giugno di quest'anno".

I ragazzi contribuiranno a implementare il museo con opere che arriveranno da tutto il mondo. "Abbiamo chiesto loro di interpretare che cos'e' la fiducia, che cosa il dialogo tra i popoli. La fiducia -conclude Ciambrone - e' qualcosa di immateriale e loro la interpreteranno con fotografie, video, poesie e opere d'arte. Poi, avendo centro qui a Lampedusa da tutta Europa, delegazioni di ragazzi lampedusani andranno in almeno quattro capitali europee a portare la loro testimonianza". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news