1 febbraio 2016 ore: 13:53
Immigrazione

Migranti: Fabbri (Pd): la politica non deve ragionare con la pancia

Roma - "La politica dovrebbe programmare il futuro e per fare questo dovrebbe studiare dati e proiezioni. Cosa che non fa preferendo cavalcare le paure, ragionare con la pancia farsi guidare dai pregiudizi". Cosi' l'on. Marilena Fabbri, relatrice d...
Migranti, piccola imbarcazione in mare aperto

ROMA - "La politica dovrebbe programmare il futuro e per fare questo dovrebbe studiare dati e proiezioni. Cosa che non fa preferendo cavalcare le paure, ragionare con la pancia farsi guidare dai pregiudizi". Cosi' l'on. Marilena Fabbri, relatrice del testo unificato in materia di Cittadinanza, durante l'incontro finale del progetto "Creta" al liceo statale scientifico 'Farnesina' di Roma.

Sottolineando come "Il rapporto fra nati e morti in Italia e' pari a quello che c'era nel 1917-1918" il deputato Pd ha sottolineato che "ora come allora la popolazione italiana non cresce". "Nel 2014 - ha dichiarato - sono stati 95mila i ragazzi under 30 hanno lasciato l'Italia e cala anche la presenza regolare di stranieri. Come se non bastasse siamo il secondo Paese piu' vecchio al mondo dopo il Giappone, gli ultra sessantacinquenni sono il 21% della popolazione. In Italia ci sono 2 milioni e mezzo di stranieri che lavorano e producono 123 miliardi di euro di ricchezza equivalente all' 8,8% del pil italiano".

Cittadinanza. "Il testo unico sulla cittadinanza e' stato approvato alla Camera e adesso e' in discussione in Senato". Lo dichiara l'onorevole Marilena Fabbri (Pd), relatrice del testo unificato in materia di Cittadinanza, durante l'incontro conclusivo del convegno 'Progetto Creta - Culture e religioni: educazione ai giovani in ambito territoriale' in corso al liceo statale scientifico 'Farnesina' di Roma. Sottolineando che "La legge si rivolge ai figli di stranieri nati in Italia o arrivati in Italia prima dei 12 anni, pensiamo - dice il deputato - possano essere almeno 800mila i ragazzi nati o arrivati prima dei 12 anni che potrebbero richiedere la cittadinanza. Come potrebbero essere 50mila i ragazzi nati in Italia che potrebbero diventare da subito italiani". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news