22 maggio 2015 ore: 15:32
Immigrazione

Migranti, filantropi finanziano l'accoglienza dei minori non accompagnati

È l'esito della conferenza tenutasi a Milano con 700 benefattori che appartengono allo European Foundation Center. Tra le fondazioni italiane interessate a sostenere il progetto ce n'è almeno una dozzina
Minori non accompagnati in gruppo

MILANO – Settecento filantropi provenienti da 42 Paesi si incontrano a Milano. E tra loro un gruppo prende l'impegno di far partire un nuovo progetto per accogliere i minori non accompagnati in Italia. È l'esito dell'assemblea dello European Foundation Center (Efc), la casa madre delle maggiori fondazioni europee, che ha avuto sede a Milano. Il tema è stato posto in cima all'agenda vista l'urgenza: nel 2014 gli sbarchi di minori stranieri non accompagnati sono stati 7.831, il 54% in più del 2013. Il 2015 si annuncia ancora peggiore: nei primi due mesi dell'anno ci sono stati 7.883 sbarchi e di questi un migrante su dieci non aveva ancora 18 anni. E i non accompagnati, tra loro, sono 512. È il Gambia il Paese da cui partono di più, seguito da Somalia ed Eritrea. A fine 2013 si registrava la presenza di 25.455 minori non accompagnati, di cui 12.685 richiedenti asilo in uno dei 28 Paesi dell’Unione Europea, e 12.770 non richiedenti asilo.

"È un problema che deve essere gestito con la visione europea - ha detto Gerry Salole direttore esecutivo di Efc -. Per questo le fondazioni hanno fatto questo annuncio che è stato accolto con grande favore dalle organizzazioni filantropiche". Tra le organizzazioni italiane, ce n'è una dozzina particolarmente interessata. L'idea è costituire una task force, che diventi operativa da settembre, e che sia in grado di coordinare accompagnamento e accoglienza dei minori non accompagnati. Nel 2014 il Ministero del Lavoro aveva denunciato la scomparsa dalle strutture di accoglienza almeno di 3 mila minori.

“L’impegno congiunto da parte di Fondazioni europee nei confronti di questo tema è cruciale soprattutto nel contesto attuale, in cui i diversi Paesi dell'UE fanno fatica a trovare accordi condivisi sulle questioni della migrazione", si legge nella nota conclusiva della conferenza dei filantropi. "In quest'ottica – conclude la nota – un gruppo di fondazioni si è riunito oggi a Milano e si è impegnato a lavorare insieme per garantire un futuro migliore in Europa ai minori stranieri non accompagnati". (lb) 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news