10 agosto 2017 ore: 10:16
Immigrazione

Migranti, in Liguria 250 minori non accompagnati

Con la protesta di circa 200 abitanti di Ventimiglia contro l'apertura di un nuovo centro di accoglienza per bambini, in Liguria torna al centro del dibattito pubblico il tema dei migranti minori non accompagnati
©UNICEF/UN020011/Gilbertson VII Photo Minori non accompagnati - Foto Unicef 1

©UNICEF/UN020011/Gilbertson VII Photo

ROMA - Con la protesta di circa 200 abitanti di Ventimiglia contro l'apertura di un nuovo centro di accoglienza per bambini, in Liguria torna al centro del dibattito pubblico il tema dei migranti minori non accompagnati. Contro la manifestazione di ieri si scaglia il difensore civico della Regione Liguria, Francesco Lalla, che ricopre anche il ruolo di Garante per l'infanzia e l'adolescenza: "Il centro di accoglienza- afferma in una nota- rappresenta una risposta opportuna e necessaria per evitare che i minori stranieri non accompagnati alloggino, come e' sinora accaduto, nel centro organizzato per gli adulti dalla Croce Rossa sul Roja".

Lalla, assieme a Dario Arkel, responsabile dell'Ufficio Garante per l'infanzia e l'adolescenza, sostiene che "la promiscuita' con gli adulti e' vietata dalla normativa in vigore ed e' tollerabile solo perche' necessitata e temporanea". E stigmatizza il fatto che "nella manifestazione, ovviamente di per se' lecita, siano stati coinvolti anche alcuni bambini che reggevano uno striscione. Questa strumentalizzazione dei minori e' fortemente negativa perche' li indirizza, senza averne piena consapevolezza, a forme di discriminazione non tollerabili in una societa' libera e democratica e perche' li induce ad una modalita' di espressione non genuina, in contrasto con le norme che li tutelano".

Secondo l'ultimo report mensile della Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del ministero del Lavoro, al 30 giugno 2017 in Liguria risultavano presenti 250 minori stranieri non accompagnati, di cui solo quattro di sesso femminile. Una cifra che complessivamente rappresenta solo l'1,4% del totale presente sul territorio nazionale, che sempre alla fine di giugno veniva calcolato in 17.864 presenze, di cui il 93,2% di sesso maschile. Rispetto al mese di maggio, invece, le presenze in regione sono aumentate solo di 10 unita'.

Sempre su questo fronte, si attende anche l'esito dell'indagine esplorativa pubblicata dalla Prefettura di Genova, i cui termini scadevano l'8 agosto, per strutture ricettive temporanee dedicate alla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati e con eta' non inferiore a 14 anni, da individuarsi nella citta' metropolitana di Genova ma non nel Comune capoluogo. Il fabbisogno previsto dalla Prefettura e' di 60 posti a partire da fine settembre e fino a fine anno, con proroga possibile fino a fine marzo 2018. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news