2 ottobre 2015 ore: 14:58
Immigrazione

Migranti, in Parlamento 98 iniziative legislative: solo 4 diventano legge

Rapporto "Watchdog". In 6 mesi 286 atti parlamentari non legislativi presentati su cittadinanza, migrazioni, razzismo e asilo. Naletto (Lunaria): "Manca corrispondenza tra dibattito pubblico e quello che poi viene realmente svolto nelle istituzioni"
Migranti in cerca di accoglienza

ROMA - "Non c'è molta corrispondenza tra quello che avviene nel dibattito pubblico stimolato dalle istituzioni e quello che poi viene realmente svolto al loro interno": lo ha affermato Grazia Naletto in occasione della presentazione del rapporto che ha coordinato per Lunaria "Watchdog: immigrazione cittadinanza, migrazioni, discriminazioni e razzismo nel dibattito parlamentare", questa mattina alla sala stampa della Camera. Il dossier evidenzia che, delle 98 iniziative legislative promosse da Camera e Senato nell'attuale legislatura sui diversi temi che attengono all'immigrazione, solo 37 sono oggi in esame e soltanto 4 sono diventate leggi. Il tema che ha raccolto maggiormente l'attenzione dei parlamentari e' il diritto di cittadinanza, con 41 proposte di legge complessivamente presentate, delle quali 34 sono attualmente in discussione (26 alla camera e 6 al senato). Il partito più prolifico di proposte di legge risulta, di misura, il Partito Democratico con 47 proposte di legge presentate: 33 su 63 complessive alla camera e 14 su 35 al senato.

"La produzione di atti parlamentari non legislativi e' molto intensa, e di difficile monitoraggio" ha affermato Naletto in riferimento alle interrogazioni, risoluzioni, mozioni, ordini del giorno e interpellanze presentate nelle due camere. Il rapporto ha censito 286 atti non legislativi presentati tra il 1 febbraio e 5 agosto 2015 e costituiti in particolare da interrogazioni (195). "Se per quanto riguarda l'iniziativa legislativa gli atti sono promossi frequentemente da parlamentari del PD - ha evidenziato Naletto - gli atti non legislativi sono invece sostenuti prevalentemente dai gruppi di opposizione". La curatrice del dossier ha evidenziato come il partito che li ha principalmente promossi e' stata la Lega Nord e che essi sono stati in generale "stimolati da territorio e legati a temi attualità" come "gli arrivi  dal mediterraneo e dalla rotta est", ma anche "la discussione sull'agenda europea" in relazione all'intervento comunitario nel l'accoglienza. (lj)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news