Migranti, Minniti incontra il ministro dell'Interno tedesco: rafforzare le frontiere
Roma - "Al centro dell'incontro fra il ministro dell'Interno Minniti e il ministro dell'Interno tedesco de Maizie're i temi della immigrazione e della lotta contro il terrorismo". Lo comunica il Viminale, a proposito dell'incontro avvenuto due giorni fa a Berlino tra i due ministri. "Entrambi i ministri hanno riaffermato la strettissima cooperazione bilaterale e l'impegno comune e solidale nel Mediterraneo nella lotta contro gli scafisti e i trafficanti di uomini. I ministri- si legge nella nota diffusa- hanno convenuto sulla necessita' di affrontare i temi dell'immigrazione e della lotta al terrorismo mediante strategie flessibili, che facciano perno sull'Europa, ma si avvalgano anche delle conoscenze e della esperienza di alcuni Stati membri che possano fungere da apripista. I ministri hanno convenuto sulla necessita' di intensificare la collaborazione a livello europeo e bilaterale al fine di accrescere lo scambio delle informazioni e dei dati ed in particolare attraverso l'interoperabilita' delle banche dati, la creazione di un registro delle entrate e delle uscite, il rafforzamento dei controlli delle frontiere esterne ed un lavoro comune per combattere la radicalizzazione e favorire la deradicalizzazione. Il ministro de Maizie're ha espresso il grande apprezzamento del governo tedesco per la straordinaria attivita' svolta dall'Italia nel Mediterraneo e nella lotta contro il terrorismo, con un momento particolarmente importante nella vicenda Amis Amri".
In particolare "riguardo l'articolo della 'Welt am Sonntag' del 22 gennaio sul caso Amri, il ministro Minniti ha informato il ministro de Maizie're che la ricostruzione della 'Welt am Sonntag' non corisponde ai fatti. Il ministro de Maizie're non vede alcun motivo per mettere in discussione tale delucidazione.
Il ministro Minniti ha quindi espresso parole di forte apprezzamento nei confronti dell'impegno tedesco nella riallocazione dei migranti".
Infine: "L'incontro, particolarmente cordiale, ha fatto stato della straordinaria convergenza di vedute tra Italia e Germania ed ha consentito uno scambio di vedute franco e proficuo anche in vista dei prossimi appuntamenti, a cominciare dal Consiglio giustizia affari interni informale in programma il 26 gennaio a Malta, che consentira' di inviare dei segnali importanti al prossimo vertice di Malta del 3 febbraio". (DIRE)