Migranti, nel 2017 oltre 7.700 accolti nell'hub di Bologna: in calo anche sul 2015
BOLOGNA – Nel 2017 sono state 7.746 le persone transitate dall’hub regionale di via Mattei a Bologna, di cui 6.517 uomini. Erano state 11.808 nel 2016 e 9.178 nel 2015. In totale dall’apertura della struttura nel luglio del 2014 sono 31.234 le persone che vi sono passate. Rispetto agli anni precedenti, il 2017 ha visto la maggior parte degli arrivi tra aprile e luglio, con un calo drastico da agosto e settembre: si passa dai 1.776 di maggio ai 38 di agosto. La differenza rispetto al 2015 è evidente: in quell’anno gli arrivi sono più alti in tutti i mesi, ma ad agosto e settembre si registrano quelli più elevati (1.935 e 1.551). Nel 2017 in media le persone rimangono nell’hub per 41 giorni (nel 2016 erano circa 19 giorni e nel 2015 15). Sul totale degli arrivi di quest’anno, le persone trasferite sono state 6.749, gli allontanamenti volontari 1.155, le rinunce all’accoglienza entro 24 ore dall’arrivo 422 e i decreti di decadenza dell’accoglienza 6. Sono i dati del Sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati dell’area metropolitana di Bologna aggiornati al 30 novembre e diffusi sul sito di Bologna Cares!, la campagna di comunicazione dello Sprar del Comune di Bologna. La fascia d’età più rappresentata tra coloro che sono arrivati nel 2017 è quella tra 18 e 25 anni (4.907 persone), segue quella tra 26 e 30 (1.316). I minori sono 443, 18 le persone tra 51 e 60 anni, 1 è over60. Per quanto riguarda la provenienza, sono 51 le nazionalità delle persone accolte: i Paesi più rappresentati sono Nigeria, Bangladesh e Costa d’Avorio.
Sprar adulti. In totale tra il 2016 e il 2017 sono 408 le persone che hanno beneficiato dello Sprar adulti metropolitano (i posti sono 257 in 31 strutture). Al 30 novembre erano 254 quelle presenti, di cui 166 uomini. La maggior parte ha tra 18 e 25 anni (116 persone), 32 hanno tra 26 e 30 anni. Le nazionalità totali sono 32, le più rappresentate sono Nigeria, Siria, Gambia e Somalia. Nel 2017 sono 82 le persone uscite dal progetto (erano state 72 nel 2016).
Hub minori e pronta accoglienza. Nel 2017 sono 142 i minori stranieri non accompagnati accolti nell’hub (50 posti in 3 strutture), dall’apertura nel marzo 2015 sono in totale 303. Al 30 novembre sono 69 quelli presenti, in media la permanenza è di 134 giorni. Si tratta in gran parte di maschi (135) tra i 15 e i 17 anni, 4 hanno meno di 14 anni. Arrivano da Gambia, Guinea, Nigeria, Albania. Nel sistema di pronta accoglienza sono stati accolti 412 Msna nel 2017 (erano stati 330 nel 2016), sono 70 quelli presenti a fine novembre. In media restano 63 giorni. I maschi sono 379, le femmine 33. La maggior parte ha tra 15 e 17 anni (398), gli altri tra 12 e 14. I Paesi di provenienza principali sono più o meno gli stessi dell’hub.
Sprar minori. I posti attivi sono 142, di cui 30 all’interno del Progetto Vesta per l’accoglienza in famiglia. In totale dall’apertura nel febbraio 2014 sono stati 303 gli ingressi, 90 nel 2017. Al 30 novembre sono presenti in 119: 51 sono stati i trasferimenti verso lo Sprar adulti metropolitano, 20 verso lo Sprar adulti fuori Bologna, 34 le uscite per autonomia o rinuncia all’accoglienza, 2 uscite per altri motivi. I beneficiari sono in gran parte maschi (115).
Seconda accoglienza Msna. Sono 59 i minori accolti nel Progetto Fami Samb (Fondo asilo migrazione e integrazione – Seconda accoglienza minori Bologna), 45 quelli presenti al 30 novembre (i posti attivi sono 47). Sei sono stati trasferiti verso Sprar adulti, 4 usciti per autonomia-rinuncia, 4 usciti per altri motivi. All’ingresso in 26 hanno 17 anni, 16 hanno 16 anni, 2 ne hanno 15, 1 è neomaggiorenne. I maschi sono 39, le femmine 6. Albania, Gambia e Nigeria i Paesi più rappresentati. I minori accolti nei progetti di seconda accoglienza sono 154 (al 30 novembre). Sono 146 maschi e 8 femmine accolti in 44 comunità. La maggior parte ha tra 15 e 17 anni (134), 6 i neomaggiorenni.
Sistema di accoglienza. Sono 187 le strutture che ne fanno parte tra Centri di accoglienza straordinaria, Sprar adulti, Sprar Msna, hub regionale, hub minori, progetto Fami Samb. In totale sono 2.759 i posti a disposizione (compresi i 30 del Progetto Vesta per l’accoglienza in famiglia), di cui 1.623 a Bologna. Si tratta di 2,73 posti ogni mille abitanti (1.009.210 la popolazione). (lp)