16 giugno 2016 ore: 16:44
Immigrazione

Migranti. Roma, "No border fest": una tre giorni per la libertà di movimento

Tre giorni di dibattiti, cultura e musica per la liberta' di movimento. Cosi' gli organizzatori introducono il "No border Fest" che si terra' a Roma nei giorni 1, 2 e 3 luglio. Organizzato da "La Citta' dell'Utopia", "Servizio Civile Internaz...
La Città dell'Utopia

Roma - Tre giorni di dibattiti, cultura e musica per la liberta' di movimento. Cosi' gli organizzatori introducono il "No border Fest" che si terra' a Roma nei giorni 1, 2 e 3 luglio. Organizzato da "La Citta' dell'Utopia", "Servizio Civile Internazionale Italia", "Laboratorio 53", "Casa dei Venti" e "Officine Culturali Insensinverso", il festival promuove attraverso incontri, laboratori, proiezioni e performance, i temi della liberta' di movimento e della cittadinanza universale, ponendo l'accento sulle buone pratiche e le forme di accoglienza lontane dalle logiche del profitto.

Venerdi' 1 luglio, dalle 19.00 presso le Officine Culturali Insensinverso (via Vaiano 7, quartiere Magliana) sara' presentato il documentario 'Waiting Area', girato in Grecia al momento della chiusura della frontiera con la Macedonia e l'accordo UE-Turchia, una situazione che ha 'intrappolato' migliaia di richiedenti asilo in Grecia.

Sabato 2 luglio, dalle 18.00, La Citta' dell'Utopia (via Valeriano 3F, quartiere San Paolo) dara' spazio a un approfondimento sulle forme di accoglienza alternative: alla discussione parteciperanno Ex-Moi (Torino), CIAC - Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale (Parma), Medici Senza Frontiere.

Domenica 3, approfondimento sui conflitti ambientali, sociali e culturali all'origine dei flussi migratori. Il 'viaggio a ritroso' sara' accompagnato dai protagonisti di quei viaggi, con la presentazione del report 'INTER/ROTTE - Storie di Tratta, percorsi di Resistenze' dell'ass. BeFee, e di'Crisi ambientale e migrazioni forzate. L'ondata silenziosa oltre la Fortezza Europa' di 'ASud Onlus'.

Il festival sara' anticipato, il 23 giugno, da una conferenza dove l'Associazione Studi Giuridici Immigrazione illustrera' i suoi studi a seguito dell'entrata in vigore della nuova normativa greca sul diritto d'asilo voluta dall'UE e dell'accordo UE-Turchia sui respingimenti.

Il programma completo al link https://www.facebook.com/events/1594196930909344/

(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news