30 settembre 2016 ore: 14:17
Immigrazione

Migranti, storie e pensieri da condividere: a Palermo l'ultima tappa di "Effatà"

Un cammino di sensibilizzazione sul tema dell'immigrazione con Luigi Lo Cascio, il sindaco Orlando, il comico Roberto Lipari e alcuni richiedenti asilo. Progetto dell’associazione Nottedoro
Migranti. Terza tappa Effatà

PALERMO - Il comico palermitano Roberto Lipari e un gruppo di migranti si metteranno in cammino per Palermo, condividendo pensieri, storie presenti e passate sul tema dell'immigrazione. Si conclude, infatti, oggi a Palermo la terza tappa di Effatà (“apriti” in aramaico), il progetto dell’associazione Nottedoro che in questi giorni ha portando in giro per la Sicilia alcuni personaggi pubblici (l’attore Luigi Lo Cascio, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il comico Roberto Lipari) e alcuni richiedenti asilo con storie emblematiche alle spalle. Un progetto che culminerà con la realizzazione di un documentario diretto da Martino Lo Cascio, ideatore di Effatà, e da Antonio Macaluso.

"Le riprese video delle tappe mostreranno il dialogo, fuori dai ruoli, tra i protagonisti di quel tratto di percorso che attraversa paesaggi naturali e antropologici straordinari – spiega Martino Lo Cascio -. La bellezza della natura e la profondità delle parole si contamineranno con la visione di quelle aree che segnano l’odissea del migrante. Odissea che continua anche dopo essere riusciti a evitare la morte, superando gli infiniti travagli per raggiungere l’Europa".

"L'intenzione è quella di raccontare - aggiunge pure Yodit Abraha referente dell'associazione Nottedoro - l'immigrazione attraverso le storie in maniera molto semplice e lineare. Tutte le tappe di questo viaggio itinerante verranno raccolte in un documentario che verrà presentato l'anno prossimo. Ogni tappa come quella di Palermo sarà un percorso ricco di incontri di sensibilizzazione dei cittadini nei confronti delle vittime migranti che vedrà la sua giornata di commemorazione nazionale il prossimo 3 ottobre presso il cimitero di Castellammare. Naturalmente la sensibilizzazione viene fatta anche a sostegno di tutti gli immigrati vivi che, ogni giorno, lottano per fare valere i propri diritti. Desideriamo che la gente ci ascolti per riflettere su un argomento davanti al quale non si può restare indifferenti".

Dopo la tappa di Caltanissetta con Luigi Lo Cascio e Noufou Yabrè, richiedente asilo del Burkina Faso e quella di Trapani con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e Khan Toseef Ahmed, rifugiato politico del Kashmir fuggito dal Pakistan perché perseguitato a causa del suo impegno politico, oggi tocca a Palermo con Roberto Lipari, comico palermitano vincitore del talent di La7 show “Eccezionale veramente”. In cammino con lui ci sarà un gruppo di migranti e richiedenti asilo, ognuno con la sua storia.

La passeggiata di oggi attraverserà i luoghi simbolo della migrazione: la comunità di Santa Chiara all’Albergheria, la scuola d’infanzia Madre Teresa di Calcutta in via Maqueda, dove bambini di culture diverse vivono e studiano insieme, lo Sprar del Cresm e il prato del Foro italico, dove tanti ragazzi immigrati si ritrovano a giocare a football. La tappa si concluderà alle 19 in piazza Casa professa, al circolo Arci Porco Rosso. Nella sede del circolo Arci si troverà un banchetto Arci dove saranno raccolte poesie, scritture, disegni realizzati da tutti i visitatori e che hanno come tema la migrazione. Questo materiale, insieme a quello raccolto nei banchetti delle altre tappe in giro per l’Isola, sarà consegnato alle autorità nazionali e locali, laiche e religiose, il 3 ottobre – giornata nazionale in memoria dei migranti - al cimitero dei migranti di Castellammare del Golfo, dove si concluderà il progetto. In questo cimitero riposano uomini, donne e bambini che hanno perso la vita in mare cercando un futuro in Europa e il loro ricordo sarà celebrato con l’emozione di un racconto di Yousif Latif Jaralla, cantastorie e narratore iracheno, mentre verrà deposta un’opera dell’artista Giuseppe Agnello, un bocciolo utilizzato come “testimone” durante tutte le tappe di Effatà.

Tra i partner dell'iniziativa ci sono Arci Sicilia, Laici missionari comboniani Palermo, Eidon videocomunicazione, VediPalermo. Gli sponsor di Effatà sono: Modusvivendi Libreria, Cappello maestri pasticceri, Alternative Sicily, Bosco Falconeria azienda biologica, Lg Fuel, caffè Morettino, Palermo. (set) 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news