Milano, dal comune 400 mila euro per la salute mentale
MILANO - Sono in arrivo 400 mila euro per la salute mentale. Ha intenzione di stanziarli il Comune di Milano e, attraverso un bando pubblico, serviranno a sostenere "iniziative e percorsi per l'inclusione sociale delle persone con disagio psichico nelle aree della prevenzione e dell'ascolto, dell'abitare, del lavoro in carcere e delle nuove emergenze", si legge nella nota del Comune. Ed è il biglietto da visita con cui l'amministrazione comunale si presenta alla Giornata mondiale per la salute mentale di sabato 10 ottobre.
A Milano sono inoltre previste diverse iniziative, organizzate dalla diverse realtà del terzo settore che si occupano di salute mentale. La prima è prevista venerdì 9 ottobre, alle 11.00, al Mapp (Museo d’Arte Paolo Pini) nella sede di San Carpoforo dell’Accademia di Brera dove avrà luogo la presentazione di “Ciak…si muove. Il moto contrario delle parti attraverso la memoria e la metamorfosi di un oggetto”. Da più di vent’anni il MAPP ospita artisti professionisti che realizzano progetti a quattro mani insieme agli artisti delle Botteghe d’Arte e in questa occasione verrà presentato anche il catalogo delle opera realizzate.
Sabato 10 ottobre è previsto “Attaccati al tram della salute mentale”, organizzato da Progetto La Città Visibile, dall'ospedale Fatebenefratelli e dal Comune: il tram partirà alle 14.00 con un percorso intermedio di “caricamento” dei passeggeri che vogliano chiedere informazioni sul tema. Sul tram sarà installata la postazione radiofonica web di Shareradio per la diretta dell’evento “TRO Trattamento radiofonico Obbligatorio” condotta da Shareradio e dal Gruppo Rari&20, ascoltabile in podcast. Il percorso del “tram della salute mentale” si concluderà con un incontro presso la sede dell’Informagiovani in via Dogana, 2 con collegamenti radiofonici e un rinfresco a cura della Cooperativa sociale Il Laboratorio di Procaccini quattordici.
In contemporanea, dalle 15 alle 19, la Casa dei Diritti, in via De Amicis 10 ospita Formedabilità, organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico: si parlerà di potenzialità, tendenze evolutive, stato dell’arte in alcune esperienze di intervento. Ci sarà infine, dalle 16.30 alle 20.30, al museo del Novecento, la Biblioteca vivente (vedi lancio precedente). (dp)