14 dicembre 2017 ore: 14:31
Disabilità

Milano, oltre 15 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche

Serviranno per rendere accessibili luoghi, edifici e mezzi pubblici. Dalla mappatura realizzata dal Comune, accessibili al 100% teatri e nuove linee della metropolitana, bocciati edifici scolastici e case popolari
Barriere architettoniche, carrozzina e scale - SITO NUOVO

MILANO - Promossi a pieni voti teatri, uffici dell'anagrafe e le nuove linee della metropolitana, bocciate scuole e case popolari. È la fotografia dell'accessibilità di Milano che emerge dalla mappatura, realizzata dal Comune, su edifici e spazi pubblici. Sono senza barriere (sia fisiche che sensoriali) anche il 76% dei mercati e degli impianti sportivi, il 74% dei centri aggregativi, il 70% delle biblioteche, il 62% dei parchi e il 60% dei musei. Per questo motivo si sono anche loro meritati il bollino verde. Meno bene (bollino giallo) per le vecchie linee metropolitane (la rossa e la verde) accessibili nel 57,5% delle stazioni e i mezzi pubblici di superficie (42,2% ha standard accettabili). Critica, da bollino rosso, la situazione nelle scuole (solo una su tre è accessibile) e le case popolari, per le quali non c'è ancora una mappatura completa. I dati sono stati presentati oggi da Lisa Noja, delegata dal sindaco alle politiche per l'accessibilità. "Sono un punto di partenza per superare i problemi". E il sindaco, Giuseppe Sala, ha annunciato che per il 2018 la Giunta ha stanziato 15 milioni di euro (il doppio rispetto al 2017) "perché Milano sia per tutti". 

"Puntiamo all'accessibilità universale -ha aggiunto il Sindaco-. E la raggiungeremo con un percorso partecipato con le associazioni, puntando sull'innovazione e la tecnologia, associando concretezza e visione di ampio respiro". Ai fondi stanziati dalla Giunta si aggiungono, sempre nel 2018, anche 900mila euro da parte di Milano Sport (che ha in gestione gli impianti sportivi) e 67,5 milioni da parte dell'Atm. "Serviranno per le 50 stazioni delle metropolitane 1 e 2 non accessibili e per acquistare 50 nuovi tram ribassati -ha spiegato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e ambiente-. Attualmente sono 235 i tram difficilmente accessibili per i gradini troppo alti". (dp)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news