Ministero della Salute
E’ l’organo centrale del Servizio Sanitario Nazionale preposto alla funzione di indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione degli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dello stato di salute della popolazione e alla determinazione dei livelli di assistenza da assicurare a tutti i cittadini in condizioni di uniformità sull’intero territorio nazionale. Al conseguimento degli obiettivi concorrono le Regioni, le Unità Sanitarie Locali e le Aziende ospedaliere. Il Ministero inoltre è coadiuvato nelle sue funzioni da organi e istituti con funzioni di ricerca, consulenza e supporto in materia tecnica e scientifica dal Consiglio Superiore di Sanità (CSS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
A livello strutturale il Ministero si divide in 5 Dipartimenti e 6 Servizi, oltre al Servizio di controllo Interno e agli Organi di Direzione propri di ciascun Dicastero:
Dipartimento della programmazione, Dipartimento delle professioni sanitarie, delle risorse umane e tecnologie in sanità e dell’assistenza sanitaria di competenza statale; Dipartimento della Prevenzione; Dipartimento degli alimenti e nutrizione e della sanità pubblica veterinaria; Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza; Servizio per l’organizzazione, per il bilancio e per il personale; Servizio per i rapporti internazionali e per le politiche comunitarie; Servizio per la vigilanza sugli enti; Servizio ispettivo ed unità di crisi; Servizio per i rapporti convenzionali con il Servizio Sanitario Nazionale; Servizio studi e documentazione.