14 marzo 2017 ore: 13:37
Famiglia

Minori. Il Garante della Campania: sale la povertà, meno scuola e più baby gang

"La nuova poverta', che colpisce oltre 1 milione di bambini, e' direttamente responsabile di una maggiore dispersione scolastica, di un aumento della microcriminalita' e di una maggiore presenza di baby gang". E' il bilancio di Cesare Romano, garant...

ROMA - "La nuova poverta', che colpisce oltre 1 milione di bambini, e' direttamente responsabile di una maggiore dispersione scolastica, di un aumento della microcriminalita' e di una maggiore presenza di baby gang". E' il bilancio di Cesare Romano, garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Campania, che oggi ha presentato la relazione annuale delle attivita' svolte dall'autorita' regionale.

"La dispersione scolastica - spiega il garante - ha numeri altissimi in Campania, il 22%, mentre l'Ue ha posto come obiettivo il 10% entro il 2020. La nostra Regione e' maglia nera nella classifica stilata da Save the Children e' quindi ancora piu' grave la penuria di servizi per la prima infanzia: solo 2,8 bambini su 100 nella fascia 0-2 anni sono presi in carico dagli asili pubblici". In aumento anche il fenomeno della microcriminalita' in Campania, Regione che incide per l'8% sul dato nazionale. I minori denunciati dalle procure sono oltre 3mila: il 60% provengono dall'area napoletana, il 55% appartengono alla fascia d'eta' 16-17 anni e l'8% sono stranieri".

"Ma scorrendo i numeri la situazione si fa ancora piu' drammatica e l'emergenza diventa palpabile - sottolinea Romano -. Quarantasette sono i procedimenti aperti a carico di minori per reati legati alle associazioni camorristiche e 13 per associazioni finalizzate al traffico di doga. Sono 18 gli omicidi commessi dai minori (lo scorso anno erano poco piu' di 10, ndr) e 14 i tentati omicidi. Il fenomeno delle baby gang e' in forte aumento: perdere la speranza di poter costruire un futuro migliore spinge i ragazzi verso il consumo di alcool, droghe e verso il gioco d'azzardo, di cui la Campania e' la Regione con il piu' alto tasso di giocatori di minore eta'".

La deprivazione comporta anche una carenza in termini di cure mediche e di cibo di buona qualita' acquistato.

"La Campania ha i valori piu' elevati di bambini obesi e in sovrappeso e la quota minore - dice il garante - di persone che praticano sport. Questi valori avranno, nel futuro, un costo sociale e sanitario non indifferente".

Cesare Romano rivolge quindi un appello alla politica regionale "che deve prendere atto - conclude - dello stato di malessere dei nostri bambini e adolescenti e della necessita' di destinare maggiori risorse alla tutela e alla prevenzione dei rischi rispetto alle problematiche minorili". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news