6 novembre 2017 ore: 15:58
Immigrazione

Minori stranieri non accompagnati, domani alla Camera si fa il punto

Domani martedi' 7 novembre alla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati ActionAid, Ai.Bi., Amnesty International Italia, Asgi, Caritas Italiana, Centro Astalli, C.I.R., Cnca, Emergency, Oim, Terre des Hommes, Save the Children, Unhcr...

ROMA - Domani martedi' 7 novembre alla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati ActionAid, Ai.Bi., Amnesty International Italia, Asgi, Caritas Italiana, Centro Astalli, C.I.R., Cnca, Emergency, Oim, Terre des Hommes, Save the Children, Unhcr e Unicef incontrano le istituzioni a sei mesi dall'entrata in vigore delle nuove norme previste dalla legge 47/2017 per l'accoglienza e la protezione dei minori stranieri non accompagnati approvata dal Parlamento il 29 marzo scorso.

Parteciperanno all'incontro la vicepresidente della Camera dei Deputati Marina Sereni, il vicepresidente della Commissione Infanziae Sandra Zampa, il sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia Gennaro Migliore, il direttore generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Tatiana Esposito, il consigliere del sottosegretario di Stato al ministero dell'Interno Aly Baba Faye, l'Autorita' Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Filomena Albano, il sindaco di Prato e delegato Anci all'immigrazione Matteo Biffoni, il delegato dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per il Sud Europa Stephane Jaquemet e i rappresentanti delle associazioni del Tavolo di lavoro sui minori stranieri non accompagnati. Modera l'incontro la direttrice Programmi Italia Europa di Save the Children Italia Raffaela Milano.

La discussione, su quanto e' gia' stato avviato e quanto invece e' fondamentale realizzare al piu' presto, prendera' il via da richieste puntuali basate sull'esperienza concreta che nasce dall'attivita' sul campo su tutto il territorio nazionale, rispetto ai nodi cruciali nell'applicazione delle nuove norme come: i tutori volontari e l'affidamento in famiglia, la creazione del Sistema Informativo Minori (Sim) e le procedure di accertamento dell'eta', gli standard del sistema di prima e seconda accoglienza, i minori richiedenti asilo e la conversione del permesso di soggiorno al compimento della maggiore eta', l'accesso all'assistenza sanitaria e legale, all'educazione e alla formazione. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news