20 novembre 2015 ore: 13:42
Immigrazione

Minori stranieri non accompagnati, "urgente l'approvazione del ddl sull'accoglienza"

Il vice presidente della Commissione bicamerale infanzia Zampa, prima firmataria della Legge sul riordino del sistema di accoglienza:. "Mai come oggi dinnanzi alla migrazione dei minori non accompagnati è necessario che il nostro Paese esca dalla logica dell'emergenza"
Bimbo di spalle, minori stranieri non accompagnati

Roma - "Mai come oggi, dinnanzi alla migrazione dei minori non accompagnati, e' necessario che il nostro Paese esca dalla logica dell'emergenza che ha accompagnato la gestione del fenomeno fin dal suo manifestarsi. Per questo e' urgente che la proposta di legge che affronta organicamente le principali criticita' del nostro ordinamento in materia di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati sia approvata in via definitiva. Il nuovo assetto normativo consentirebbe, attraverso la messa a sistema dell'accoglienza di tutti i minori non accompagnati, di rendere i costi piu' efficienti e quindi di ridurre la spesa complessiva, migliorando al contempo la qualita' dei servizi di accoglienza". Così Sandra Zampa, vice presidente della Commissione Bicamerale Infanzia e prima firmataria della Legge sul riordino del sistema di accoglienza, intervenuta oggi al convegno 'Bambini e adolescenti migranti: quale protezione e accoglienza?' organizzato dalla Commissione Infanzia e Adolescenza in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

"Questa legge - aggiunge - rende effettivi e dunque esigibili i diritti dei minori che l'Italia ha riconosciuto a livello internazionale sottoscrivendo la Convenzione dei diritti del fanciullo di New York. Mai epoca e' stata cosi' bisognosa che cio' avvenga. Non possiamo tollerare oltre che bambini in fuga da violenze inaudite, in fuga dagli orrori di guerre continue e sanguinose, dalla fame, una volta giunti nel nostro Paese subiscano ancora la negazione di diritti inalienabili o corrano il pericolo di finire facile preda della criminalita' organizzata. Accogliere e crescere, educare e costruire assieme a loro una nuova prospettiva di vita: anche cosi' si risponde alla violenza del terrorismo che uccide questi piccoli con una brutalita' inaudita. L'approvazione di questa legge dara' al nostro Paese un primato di cui andare orgogliosi". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news