23 febbraio 2016 ore: 15:49
Immigrazione

Minori stranieri non accompagnati, Zampa: legge ferma in Commissione Bilancio

Roma - "Nella bicamerale e' in atto un'iniziativa che mi ha visto in qualita' di relatrice finale di un documento che riguardava il fenomeno dei minori migranti non accompagnati. Un documento che conteneva un'indagine conoscitiva che si e' avvalsa d...

Roma - "Nella bicamerale e' in atto un'iniziativa che mi ha visto in qualita' di relatrice finale di un documento che riguardava il fenomeno dei minori migranti non accompagnati. Un documento che conteneva un'indagine conoscitiva che si e' avvalsa della raccolta di esperienze dirette sul campo a Lampedusa. Purtroppo la legge e' ferma in commissione Bilancio per un problema di coperture". Lo racconta Sandra Zampa, vicepresidente della bicamerale dell'Infanzia, al seminario sui 'Minori non accompagnati'.

L'iter legislativo "ebbe inizio nella passata legislatura quando il fenomeno dei minori non accompagnati divenne visibile. Ora c'e' ne accorgiamo perche' i numeri sono mutati- prosegue Zampa- siamo rimasti sbalorditi quando a Lampedusa sono sbarcati 3.000 giovani in seguito alla Primavera araba e ora parliamo di cifre ben piu' alte: 12 mila. Sono comunque numeri esigui e fa sorridere che una delle potenze del mondo non sappia affrontare una soluzione che riguardi 12 mila giovani".

Questi minori, secondo Zampa, "sono un veicolo straordinario. Un'opportunita' per un paese che deve crescere. Abbiamo un tasso di natalita' che ci vede in passivo. Per la prima volta dalla prima guerra mondiale- rimarca la deputata- l'Italia conta piu' morti che nati".

Il vicepresidente della bicamerale infanzia invita a immaginare questi giovani "come investimento. Non integrarli significa ritrovarli arruolati nella criminalita'- ricorda- nel carcere minorile di Bologna sono praticamente tutti stranieri e costano tre volte di piu' rispetto a una retta all'interno di una comunita' di accoglienza". L'Italia "ha bisogno di una legge che metta un rimedio al fenomeno della scomparsa, che si genera quando manca la prima accoglienza".

La questione e' "nota. Sappiamo che questi minori sono vittima di pedofili, prostituzione minorile e spaccio. Mi inquieta- conclude- che non ci sia una risposta sociale".

(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news