7 giugno 2017 ore: 15:28
Immigrazione

Minori stranieri soli, in Lombardia si cercano mille tutori volontari

Sono infatti 1075 i minori presenti nelle strutture lombarde, il 50% ha più di 17 anni. Protocollo d'intesa tra Garante regionale dell'Infanzia e tribunali dei minorenni: il consiglio regionale si farà carico economicamente della formazione dei tutor.
Minori stranieri non accompagnati, due ragazzi abbracciati

MILANO - Servono almeno mille volontari, disponibili a fare da tutori ai minori stranieri non accompagnati. Per questo giovedì 8 giugno viene firmato un protocollo tra il Garante per i diritti dell'Infanzia e adolescenza, Massimo Pagani, e i tribunali per i minorenni di Milano e di Brescia e quelli ordinari di Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese. Come del resto prevede la recente legge sui minori stranieri non accompagnati (la n.47 del 7 aprile), per la quale “è istituito un elenco dei tutori volontari, a cui possono essere iscritti privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati, disponibili ad assumere la tutela di un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la tutela riguarda fratelli o sorelle". 

“La Lombardia è la prima regione a dare seguito concreto a questa legge – spiega il Garante regionale, Massimo Pagani – Ad aprile 2017 erano censiti 1075 minori stranieri non accompagnati, a cui andrebbero aggiunti quelli presenti ma sconosciuti alle Prefetture e quelli in arrivo con i flussi migratori in corso. Il Consiglio regionale si farà carico economicamente della formazione dei tutori, ma la gestione non sarà affatto semplice. Serviranno mediatori culturali, esperti e consulenti da affiancare ai tutori volontari dei minori, spazi fisici per la formazione e le attività di aggiornamento, percorsi per l’inserimento scolastico. Visto che dei mille minori presenti il 50% ha già 17 anni, andranno valutate anche politiche di rimpatrio volontario assistito”. Giovedì la firma del Protocollo avverrà in due distinti momenti. Alle 10, nella sala Giorno della Memoria, si stipulerà l’accordo con i due Tribunali per i minorenni, nel pomeriggio alle 16 seguirà l’atto con i Tribunali ordinari.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news