Modena: arrivano 6,6 milioni per mettere in sicurezza 4 istituti superiori
Sono di circa 6,6 milioni di euro le risorse destinate dal Governo alla provincia di Modena per ampliare e mettere in sicurezza quattro scuole superiori. Lo ha deciso la Conferenza unificata Stato Regioni che nei giorni scorsi ha approvato, la ripartizione delle risorse per l'edilizia scolastica, destinate a Province e Citta' metropolitane, pari a 312 milioni di euro, previste nella manovra finanziaria del decreto 50 dell'aprile scorso, sulla base dei progetti presentati.
A Modena sono quattro gli interventi finanziati: gli ampliamenti del polo Levi-Paradisi di Vignola e del polo Selmi-Corni di Modena, per far fronte all'aumento degli iscritti; il miglioramento sismico del Barozzi di Modena e la ristrutturazione, adeguamento sismico, funzionale ed energetico della ex scuola media Messieri di Castelfranco Emilia che la Provincia utilizzera', in accordo con il Comune, per assicurare nuovi spazi all'istituto Spallanzani, anche questo in crescita.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento, la Provincia avra' 12 mesi di tempo per aggiudicare i lavori. Si tratta di "risorse fondamentali- sottolinea il presidente della Provincia Gian Carlo Muzzarelli- che ci consentono di garantire spazi adeguati per alcuni istituti in costante crescita, anche per effetto delle iscrizioni di student da fuori provincia". Sempre a favore dell'edilizia scolastica, la Provincia potra' contare su ulteriori 880.000a euro, sbloccati nei giorni scorsi, provenienti dai mutui della Banca europea degli investimenti (Bei), con oneri di ammortamento a carico dello Stato.
In questo caso sono tre i progetti: il miglioramento degli impianti antincendio e elettrico al Tassoni di Modena, il secondo stralcio del miglioramento degli impianti antincendio e la messa in sicurezza al polo Guarini Wiligelmo sempre a Modena e la ristrutturazione dell'impianto idrico e delle murature al Morante di Sassuolo. Finanziati anche nove interventi su scuole primarie e d'infanzia comunali per complessivi 2,6 milioni.
Intanto, saranno 33.276 gli studenti iscritti alle superiori nel prossimo anno scolastico, 569 studenti e 30 classi in piu' rispetto allo scorso anno. Per questo, la Provincia sta verificando con le scuole le soluzioni per garantire tutti gli spazi necessari. Proseguono nel frattempo gli interventi, come il ripristino del Venturi in via dei Servi, inagibile per i danni causati dal sisma, e nell'area nord a Mirandola la realizzazione del nuovo istituto Galilei, demolito per i danni dovuti al sisma. L'obiettivo e' di concludere i lavori nei primi mesi del 2018. A Carpi si concluderanno a settembre i lavori di ampliamento del Meucci con un investimento di oltre due milioni di euro finanziati dal Governo con i mutui Bei. Le risorse provenienti dai mutui Bei, sottoscritti dal Governo, in questi ultimi due anni hanno consentito a Provincia e Comuni modenesi di finanziare 39 interventi tra ristrutturazioni e ampliamenti per oltre 13 milioni di euro, piu' una quota di oltre tre milioni di cofinanziamento di Comuni e Provincia. La Provincia gestisce la manutenzione di 58 edifici scolastici superiori, 24 palestre quasi 1.400 aule e oltre 500 laboratori. (DIRE)