2 maggio 2023 ore: 16:19
Società

Moscerine Film Festival, torna nella Capitale l’appuntamento dedicato agli under 12

L’iniziativa organizzata dall’Associazione Le Moscerine avrà luogo dal 4 al 7 maggio al Nuovo Cinema Aquila. Tra i giurati anche Claudia Gerini e Michele Santoro
Giovanni Stella L'attrice Claudia Gerini durante la presentazione del Moscerine Film Festivalne

ROMA – Torna nella Capitale la seconda edizione del Moscerine Film Festival, “il primo Festival di cinema a Roma dedicato alle bambine e ai bambini”, chesi svolgerà dal 4 al 7 maggio al Nuovo Cinema Aquila. “Si tralascia nel mondo della scuola la necessità dell’alfabetizzazione al mondo delle immagini – spiega la produttrice e presidente della giuria Maria Fares –. Eppure un corretto e consapevole uso dei video è ormai indispensabile per le nuove generazioni”. Anche su questo obiettivo si basa l’impegno dell’Associazione Culturale Le Moscerine che è produttrice del festival e da anni si occupa di sviluppare il potenziale creativo di bambine e bambini fino ai 12 anni con corsi e laboratori di fotografia, filmmaking, scenografia e costume cinematografico. 

Oltre alla produttrice Maria Fares, nella giuria sono presenti l’attrice e regista Claudia Gerini, la vicedirettrice di Rai Kids Maria Mussi Bollini, l’autore e sceneggiatore Mario BellinaSimona Ercolani di Standbyme, Alessandro Loprieno di WeShort, il doppiatore Alex Polidori, la regista e sceneggiatrice Paola Randi, lo sceneggiatore Stefano Rulli, il giornalista Michele Santoro, il regista Vito Zagarrio. La direzione artistica del Festival è affidata a Nina Baratta regista e produttrice che insegna nelle scuole educazione all’immagine. La madrina è Margot Sikabonyi. Questa edizione del Festival, condotta dalle due giovanissime Aurora Saracino e Azzurra Dottori, si comporrà di diverse sezioni: “UNDER12”, “Young creator”, “Focus scuole”, “Cinema in culla”, “Laboratori di educazione all’immagine”. Per la “Competitiva UNDER12” potranno partecipare tutti i bambini fino ai 12 anni. La lunghezza dei corti non dovrà essere superiore ai 15 minuti. 

La novità di questa edizione – fanno sapere gli organizzatori –è l’inserimento di una nuova categoria di giovani creatori di contenuti che utilizzino le proprie modalità innovative di lavoro: nasce così la nuova sezione competitiva “Young Creator”. Nella categoria possono partecipare tutti i ragazzi fino a 12 anni, con un video girato esclusivamente in verticale e con una durata massima di 90 secondi. “Focus scuole” è la competitiva dedicata ai progetti video realizzata all’interno degli istituti scolastici. Il tema della rassegna è libero, possono presentare i propri cortometraggi sia le scuole, che le associazioni e i liberi professionisti che hanno realizzato un lavoro in collaborazione con gli studenti. La lunghezza dei lavori non deve superare i 15 minuti. 

Per quanto riguarda “Cinema in culla”, realizzato in collaborazione con RAI Kids, si terranno delle matinée dedicate a un pubblico di 0/3 anni: la sala avrà una temperatura adeguata a bambini molto piccoli, le luci rimarranno accese durante le proiezioni, l’audio sarà basso per non infastidire i neonati e saranno messi nella sala dei fasciatoi per agevolare i cambi dei piccini. Verranno proiettati dei cortometraggi adatti ai piccolissimi dai zero ai tre anni. Durante il MFF si terranno 4 laboratori o talk di educazione all’immagine per le diverse fasce d’età con la partecipazione delle scuole del territorio: si scopriranno le tecniche alla base del movimento (stop motion – pixillation) verranno prodotti dei piccoli cortometraggi, si esplorerà l'universo dei cartoon. I vincitori dello scorso anno testimonieranno la loro esperienza ai nuovi partecipanti. Tutto il festival, per i bambini e le famiglie partecipanti, sarà gratuito.

Quest’anno ci sarà, tra le altre novità, anche una giuria d’eccezione composta dai giovanissimi pazienti di ospedali pediatrici italiani, tra cui il Bambin Gesù di Roma, che attraverso la piattaforma di Cinema in Ospedale, premieranno il cortometraggio più meritevole. La manifestazione si concluderà domenica 7 maggio con una festa finale nello spazio di Largo Venue.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news