Nasce a Milano la "Rete no slot", un coordinamento contro il gioco d'azzardo
MILANO – Nasce oggi a Milano la Rete no slot, un coordinamento di cui fanno parte circoli Arci, custodi sociali, Asl, Consigli di zona e singoli cittadini impegnati contro il gioco d'azzardo. "L'incontro di oggi servirà a darci qualche regola di funzionamento, il mio desiderio è quello di trovare un portavoce super partes e cominciare a definire quando incontrarci, in modo che le iniziative in città non siano più solo sporadiche", spiega l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, tra gli iniziatori della Rete.
La Rete sarà lo strumento per rendere più organiche le realtà che si occupano di sensibilizzazione sui rischi del gioco d'azzardo in città. "Dobbiamo diventare un movimento e Milano può essere la capofila", dichiara Majorino. L'appuntamento per la prima festa No slot nel capoluogo lombardo è per il prossimo 2 dicembre, ma i dettagli sono ancora da definire.
Nella guerra alle macchinette il Comune ancora non sa di che armi dispone. Quello che sottolinea Majorino è il silenzio del Parlamento, unito ad un progetto di legge regionale al Pirellone "che poteva essere più incisivo", dice. Quello che di certo può fare il Comune, sottolinea l'assessore, è trovare dei meccanismi per premiare, anche solo con un bollino, le attività "slot free". Tutto serve a fare massa critica per rispondere a quella che ormai in ogni zona di Milano è percepita dai cittadini come una vera emergenza. Il rischio è quello di disperdere le energie impegnate dai comitati e dai gruppi di cittadini spuntati in tutta la città. Ora spetta alla Rete no slot fare sintesi e raccoglierle tutte insieme. (lb)