Nasce l’Osservatorio sulle dipendenze patologiche nelle Marche
Sequestro di cocaina. Guardia di finanza
ANCONA - Il Crea (Coordinamento regionale degli enti accreditati) grazie al Progetto finanziato dalla Regione Marche con decreto n° 61/POL. del 11/05/2012 ha costituito l’osservatorio epidemiologico sulle dipendenze patologiche (Oed) della Regione Marche. L’osservatorio è stato lanciato ufficialmente oggi, 6 giugno 2013, nell’ambito del seminario “Le dipendenze nelle Marche: dalla lettura dei dati all’analisi degli interventi”, in corso presso il Centro Convegni “Giovanni Paolo II” di Loreto. Il seminario, promosso dal Crea, è stato anche l’occasione per la presentazione del nuovo sito web QUAD sulle dipendenze comportamentali: gioco d’azzardo, sesso, internet.
L’Oed nasce con l’obiettivo di monitorare costantemente il fenomeno delle dipendenze patologiche e del mondo delle sostanze stupefacenti nella regione. A partire da oggi i dati raccolti saranno resi disponibili on line sul sito http://oed.marche.it Verranno messi in rete ed analizzati i dati relativi alle tipologie di accoglienze, i tempi di trattamento, l’andamento dei percorsi terapeutici delle persone accolte presso le strutture del privato sociale; quelli relativi ai sequestri di sostanze, ai morti per overdose ed ai ricoveri ospedalieri. Questo consentirà al Crea, che dal 2008 coordina la quasi totalità delle realtà del privato sociale accreditato operante nel settore delle dipendenze patologiche, di migliorare la qualità dell’intervento svolto all’interno delle strutture gestite dagli enti aderenti sia in termini di qualità che di trasparenza.
Nel sito dell’Oed un’ampia sezione raccoglierà le informazioni inviate dalle Comunità terapeutiche. I dati faranno riferimento a informazioni di carattere anamnestico (età di accesso, situazione familiare), sanitario (diagnosi di accesso, patologie correlate, servizio territoriale di invio), sociale (titolo di studio, impiego, provvedimenti giudiziari) e terapeutico (durata del percorso, tempi di permanenza, esito del percorso). Nella sezione “Stupefacenti e decessi” si troveranno informazioni sugli accessi al pronto soccorso della Regione Marche per diagnosi correlate all’uso e abuso di droghe. In particolare saranno monitorate le psicosi, le intossicazioni, l’abuso e la dipendenza da sostanze. I dati sono reperiti attraverso il sistema Sdo dell’Ars Regione Marche. La sezione raccoglie anche dati e analisi che riguardano i sequestri di sostanze stupefacenti avvenute nella Regione. I dati sono acquisiti attraverso i siti di riferimento della Polizia di Stato e del Ministero degli interni.
Particolare attenzione sarà dedicata alla legislazione con una sezione specifica sulle norme europee, nazionali e regionali sulle dipendenze. Saranno presenti norme di indirizzo e leggi di riferimento, comprese leggi che regolamentano la cura e la presa in carico di soggetti con dipendenza patologica. È possibile accedere a norme regionali sull’accreditamento sanitario, oltre che ad approfondimenti e comparazioni sui sistemi normativi.
Il progetto Oed si è avvalso della supervisione del dott. Raimondo Pavarin, direttore dell’osservatorio epidemiologico metropolitano di Bologna. Il sito è gestito dal Crea in collaborazione con l’ass.IRSAMA e l’Agenzia Redattore Sociale che cura le pubblicazioni. Per Informazioni: Riccardo Sollini, info@oed.marche.it o 3929047825.
Nell’ambito del seminario di Loreto è stato presentato anche il sito QUAD www.infodipendenze.it. Il portale, promosso dal Crea è dedicato esclusivamente alle dipendenze comportamentali: gambling (dipendenza da gioco), sex addiction (dipendenza da sesso) e internet addiction (dipendenza da internet). Ad ognuna di esse è riservata un’area specifica in cui si possono trovare: una definizione della dipendenza, i sintomi più comuni con cui si manifesta ed eventualmente gli enti a cui rivolgersi. E possibile fare anche un test per valutare la possibile esistenza di un disturbo. Il sito prevede la possibilità di chiedere il parere e il sostegno di esperti. Per informazioni: info@infodipendenze.it.