15 ottobre 2013 ore: 11:48
Società

Nel 2012 il 10% dei casi di discriminazione ha riguardato l'orientamento sessuale

I dati dell'Unar, illustrati a Milano dalla responsabile strategie Lgbt dell'Unar Agnese Canevari, in apertura del seminario organizzato insieme a Redattore sociale, dal titolo "L'orgoglio e i pregiudizi". Un caso su tre avviene attraverso i media
Seminari Lgbt Unar. Logo + testo

MILANO - Un caso di discriminazione su dieci registrato nel 2012 riguardava l'orientamento sessuale. È quanto emerge dai dati dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), illustrati questa mattina a Milano dalla responsabile strategie Lgbt dell'Unar Agnese Canevari, in apertura del seminario organizzato insieme a Redattore sociale, dal titolo "L'orgoglio e i pregiudizi". "Un caso su tre in particolare è avvenuto attraverso i mass media -ha sottolineato Angela Canevari- e tra questi il 30 per cento su internet".

boxLe segnalazioni di discriminazione sono venute soprattutto dai testimoni (43,1 per cento dei casi), dalle vittime (24,3 per cento) o "scovate" dall'Unar (25,7 per cento). Oltre ai mass media, gli altri ambiti in cui più di frequente sono avvenute le discriminazioni sono: vita pubblica (36,8 per cento), scuola e istruzione (7,6 per cento), casa (4,9 per cento) e lavoro (4,2 per cento).

Il seminario di Milano è realizzato nell'ambito del progetto "Lgbt media and communication", finanziato dal Consiglio d'Europa nel quadro della raccomandazione Cm/Rec (2010) sulle misure volte a combattere la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere e in attuazione delle Strategia nazionale Lgbt 2013 - 2015. Hanno dato il patrocinio al seminario di Milano il Comune, il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, l'Ordine dei giornalisti della Lombardia, la Federazione nazionale stampa italiana, Lgbt project. (dp)

Seminari Lgbt Unar. Logo + testo
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news