2 ottobre 2015 ore: 11:16
Famiglia

Nonni al centro anziani: tra burraco, viaggi e cucina. "Ci autofinanziamo"

C’è chi ha un’ottima pensione e chi si barcamena con la minima, chi vive solo e chi con la badante: sono 47 mila gli over 65 soci Ancescao sulla provincia di Bologna. Tante le attività, dalle lingue al karate per il controllo del corpo. "Il Comune ci dà in comodato d’uso la struttura"
Burraco gioco carte

BOLOGNA - Sono oltre 244mila gli over 65 tra Bologna e provincia. Di questi, 47mila sono soci dei 110 centri provinciali di Ancescao, l’associazione nazionale centri sociali, comitati anziani e orti. I comuni di riferimento danno le strutture in comodato d’uso, e tutte le spese sono sulle spalle dei membri: “Non abbiamo mai avuto un finanziamento comunale - sottolinea Paolo Bernagozzi, presidente Ancescao della provincia di Bologna -: ci autogestiamo”. A far cassa, le tessere (tra i 5 e i 10 euro all’anno), i pranzi e le cene sociali, le tombole, qualche manifestazione pubblica: “La crisi ha colpito duro anche noi – spiega Bernagozzi, sottoscrivendo le parole del presidente nazionale Esarmo Righini –: i nostri bar, per esempio, guadagnano molto meno di prima. Vorremmo che la riforma del Terzo Settore prendesse in considerazione le nostre difficoltà, ma al momento sembra ignorarci”.

- “Una volta il comune ci aiutava con le utenze – conferma Giovanni Bettazzi, presidente del centro Fiorenzo Malpensa di San Lazzaro, in pausa tra la prima e la seconda sessione di ginnastica mentale per anziani, a cui prende parte con una quarantina di over 65 –, ora non più. Ci resta la struttura in comodato d’uso”. Il centro Malpensa sorge nel cuore della cittadina alle porte di Bologna, area ad altissima percentuale di anziani. Un grande giardino con una fontana rimessa a nuovo da poco grazie alla maestria di un socio, tanti tavolini affollati di giocatori di briscola, stanze belle e luminose, senza fronzoli, ma vivissime. In una di esse, un gruppetto di signori sta organizzando la prossima gita alla Festa del marrone: sono ‘l’ufficio turistico’.

“Qui siamo circa 800 – continua Bettazzi –: uomini e donne. Chi con una ricca pensione e anche qualche terreno, chi con la minima, alle prese con un quotidianità non facile. Ci sono persone sole, che cercano un po’ di compagnia, ci sono mariti o mogli con il coniuge disabile a casa con la badante, che vengono per quattro chiacchiere davanti a un caffè. C’è chi passa i pomeriggi guardando gli altri che giocano a carte: si scalda il cuore così, con il brusio delle parole. Ovviamente ci sono soci più o meno lucidi, alcuni sono malati di Alzheimer, ma qui tutti sono i benvenuti”.

Tantissime le attività proposte dal centro: corsi di pittura e disegno, di tango, di cucito, di lingue straniere, di yoga. Presto inizierà una serie di lezioni di karate per il controllo del corpo e della mente. “Ogni 15 giorni organizziamo una tombola e tutti i mercoledì proviamo gratis la pressione. Insieme con Comune e azienda Usl abbiamo promosso 6 incontri sull’alimentazione e gli stili di vita sani. I nostri anziani incontreranno un team composto anche da psicologi e dietologi, per capire come nutrirsi correttamente. L’ultima lezione sarà speciale: quanto imparato si metterà in pratica alle cucine dell’ospedale Bellaria”.

Tra le fonti di autofinanziamento, le tessere: “Da noi una tessera costa 7 euro, e 5 vanno al nazionale. Già quella è una base di partenza. Ma la parte del leone la fanno il servizio bar e la cucina”. Il bar è sempre aperto, la cucina in caso di pranzi e cene organizzati. “Abbiamo una grande sala e qualche volta l’affittiamo, per compleanni o battesimi: per un battesimo ci hanno chiesto anche il talento culinario delle nostre cuoche, e noi siamo stati ben felici di metterlo a disposizione”. Cuoche che preparano raviole e biscotti da vendere al bar, bar che va fortissimo soprattutto il martedì, serata di burraco. “Tutte le domeniche facciamo le crescentine, anche da asporto: la materia prima è povera, e chi le prepara la fa gratis. Costano poco e sono amatissime: sono sempre un successo, e per noi è una enorme soddisfazione”. (Ambra Notari)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news