14 luglio 2016 ore: 14:58
Salute

Nuovi Lea: aggiornato il nomenclatore della specialistica ambulatoriale

Aggiornamento del nomenclatore della specialistica ambulatoriale (fermo al 1996) e aggiornamento del nomenclatore dell'assistenza protesica (fermo al 1999). Sono due tra le principali novita' contenute nei nuovi Lea, presentati oggi a Roma alla pres...

Aggiornamento del nomenclatore della specialistica ambulatoriale (fermo al 1996) e aggiornamento del nomenclatore dell'assistenza protesica (fermo al 1999). Sono due tra le principali novita' contenute nei nuovi Lea, presentati oggi a Roma alla presenza del ministero della Salute, Beatrice Lorenzin, del direttore generale della Programmazione sanitaria, Renato Botti, e della presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani.

Per quanto riguarda il primo punto, il nuovo nomenclatore "individua chiaramente tutte le prestazioni di Pma (Procreazione medicalmente assistita)- hanno spiegato- che saranno erogate a carico del Servizio sanitario nazionale (fino ad oggi erogate solo in regime di ricovero); rivede profondamente l'elenco delle prestazioni di genetica e, per ogni singola prestazione, fa riferimento ad un elenco puntuale di patologie per le quali e' necessaria l'indagine su un determinato numero di geni; introduce la consulenza genetica, che consente di spiegare al paziente l'importanza e il significato del test al momento dell'esecuzione, le implicazioni commesse al risultato al momento della consegna del referto ed, eventualmente, di fornire allo stesso il sostegno necessario per affrontare situazioni spesso emotivamente difficili; introduce prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico (adroterapia) o di tecnologia recente (enteroscopia con microcamera ingeribile, radioterapia stereotassica)".

Per quanto riguarda invece il secondo punto, relativo all'assistenza protesica, il nuovo nomenclatore consentira' "di prescrivere ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adatte per persone con gravissime disabilita')- hanno fatto sapere ancora nel corso della conferenza- apparecchi acustici a tecnologia digitale; attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti (allarme e telesoccorso; posaterie e suppellettili adatti per le disabilita' motorie, barella adatta per la doccia, scooter a quattro ruote, carrozzine con sistema di verticalizzazione, sollevatori fissi e per vasca da bagno, dietro di sostegno nell'ambiente bagno (maniglioni e braccioli), carrelli servoscala per interni; arti artificiali a tecnologia avanzata e- hanno infine concluso- sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news