ONU - Organizzazione delle nazioni unite
L’Onu venne costituita il 24 ottobre del 1945 da 51 nazioni che avevano l’obiettivo di preservare la pace nel mondo attraverso la cooperazione internazionale e la sicurezza collettiva. Ne fanno parte oggi 189 nazioni (ciascuna delle quali ha diritto a un voto), quasi tutte quelle esistenti al mondo.Quando uno stato ne diventa membro, accetta di sottoscrivere la Carta delle Nazioni Unite, il trattato che definisce i principi fondamentali delle relazioni internazionali. Secondo questa carta, gli obiettivi dell’Onu sono quattro: mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, cooperare alla risoluzione dei problemi internazionali e promuovere il rispetto dei diritti umani, essere il centro per l’armonizzazione delle azioni dei singoli stati.
Gli organi principali dell’Onu sono 6: l’Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza, il Consiglio ecnomico e sociale, il Consiglio per i territori protetti (ha smesso di fatto di funzionare nel 1994), il Segretariato e la Corte internazionale di giustizia. I primi 5 hanno sede a New York, il sesto a L’Aia (Olanda). Uno dei più importanti è il Consiglio di sicurezza, composto da 15 nazioni di cui 10 a rotazione e 5 permanenti (Cina, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia). La sua primaria responsabilità è il mantenimento della pace (incoraggiando le trattative, inviando contingenti militari di ‘peacekeeping’, imponendo sanzioni economiche, embarghi ecc.); tutti gli stati membri sono obbligati a rispettare le sue decisioni, le quali vengono prese con una maggioranza di almeno 9 voti (i 5 membri permanenti hanno diritto di veto).
All'Onu sono collegate 14 Agenzie indipendenti (dalla Fao, alla Banca mondiale, dall'Ilo all'Unesco) che operano su singoli ambiti di competenza. Insieme alle Nazioni unite costituiscono quello che è conosciuto l'Un System (il sistema delle nazioni unite: www.unsystem.org).