7 giugno 2016 ore: 12:19
Non profit

Palermo, il mercatino solidale di Emmaus va avanti nonostante gli atti vandalici

Sabato si svolgerà una vendita straordinaria promozionale e di sensibilizzazione dell'attività. Il presidente Teresi: "Non siamo soli e questo ci dà la forza di proseguire con entusiasmo la nostra esperienza che in città viene apprezzata da tante persone"
Mercatino Usato Emmaus Palermo. Locandina

PALERMO - Con il sostegno di tante realtà, la comunità Emmaus di Palermo continua il suo servizio nonostante almeno cinque siano stati gli atti vandalici perpetrati nei locali dove ha sede il mercatino solidale dell'usato. L'ultimo è avvenuto tre giorni fa: ignoti hanno rotto una finestra rompendo un cartellone promozionale senza rubare nulla. Sabato prossimo, intanto si svolgerà una vendita straordinaria promozionale e di sensibilizzazione dell'attività di Emmaus Palermo. Per l'occasione nel padiglione 3 della fiera del Mediterraneo (con ingresso libero in via Sadat, 13) sarà possibile dalle 9 alle 21 acquistare mobili, oggetti, libri, vestiti e tanto altro. Per l'occasione nel pomeriggio, dalle 16 alle 21, è in programma un aperitivo solidale con l'evento musicale "Mannaggia la miseria tour" con i cantautori Piergiorgio Faraglia, Alessandra Parisi, Mario Crispi, Enzo Rao e altri artisti locali. Secondo lo spirito che contraddistingue tutte le comunità Emmaus d'Italia, anche quella di Palermo ha come finalità principale quella di promuovere, attraverso i guadagni derivati dalla vendita dei beni usati, parecchie iniziative di sostegno e di solidarietà sociale.

Da quando ha aperto i suoi battenti, a dicembre sarà un anno, sette sono state le persone, con un percorso di vita travagliato, che sono entrate a fare parte della comunità di Palermo che per il momento è ospitata nei locali dell'associazione Liberamente di Marina di Cinisi. Se da una parte la comunità ha partecipato al bando per l'assegnazione di un bene confiscato di cui ancora attende i risultati, dall'altra rimane la difficoltà a trovare un'altra sede dove potere, invece, proseguire l'attività del mercatino solidale. Il mercatino solidale, secondo quanto ha disposto l'amministrazione comunale utilizzerà per il momento, in comodato d'uso i locali del padiglione 3 della Fiera del Mediterraneo fino al mese di dicembre. 

"Gli atti vandalici sembrano purtroppo fatti apposta per disturbare il nostro servizio - spiega il presidente di Emmaus Palermo Nicola Teresi - considerato che non è avvenuto alcun furto. Nonostante tutto, continuiamo ad andare avanti forti del sostegno di tutte le realtà che da sempre abbiamo avuto a fianco come Libera Addiopizzo e tante altre. Tutto questo sta a significare che non siamo soli e questo ci dà la forza di proseguire con entusiasmo la nostra esperienza che in città viene apprezzata da tante persone".

"Ad oggi la nostra comunità si compone di sette persone - continua ancora Nicola Teresi - ma abbiamo altre richieste e persone pure in prova. Avere una sede dove vivere è la nostra base per potere andare avanti e per questo aspettiamo di sapere se ci verrà consegnato un bene confiscato alla mafia. Poi successivamente, una volta sistemati i comunitari, potremo valutare serenamente altre soluzioni relative alla sede dove espletare tutta la nostra attività del mercatino solidale dell'usato. A questo proposito come onlus, anche se sappiamo che ci sono problemi di natura burocratica, tempo fa avevamo chiesto all'amministrazione comunale un affidamento in locazione degli attuali locali. Saremmo disposti nel caso in cui l'amministrazione accettasse la nostra proposta a rimettere a nuovo i locali che necessiterebbero di alcuni lavori strutturali. Altri immobili ampi che risponderebbero alle nostre esigenze e che ci potrebbero garantire una sopravvivenza hanno un costo di gestione molto alto che non ci possiamo permettere. Confidiamo ancora che anche a Palermo avvenga come in altre città in cui le comunità Emmaus sono state sostenute dai comuni proprio per l'alta finalità sociale che sta dietro a tutto il loro operato. Naturalmente, il nostro obiettivo è quello di incentivare i circuiti di solidarietà sociale rispondendo principalmente ai bisogni della città. Intanto aspettiamo tutti i cittadini sabato prossimo per una giornata di vendita promozionale e di sensibilizzazione ma anche di divertimento insieme". (set)  

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Immigrazione

Emmaus Palermo