Palermo: sbarcati altri 592 migranti, 59 sono minori
PALERMO - I 592 migranti sono sbarcati questa mattina nel molo quattro venti nel porto di Palermo. In particolare, si tratta di 464 uomini, 50 minori stranieri non accompagnarti, 119 donne e 9 bambini che erano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere. Sulla nave di Msf c'erano anche 50 minori non accompagnati e 4 donne incinte. Tra le persone soccorse c’era una donna con patologia ipertensiva grave che è stata subito trasportata in ospedale. Le condizioni in cui arrivano i migranti sono sempre più critiche come raccontano gli operatori di Msf.
L'imbarcazione, salpata da Zarzis in Tunisia, aveva soccorso mercoledì mattina 362 persone da tre gommoni in difficoltà che trasportavano anche 57 donne e 2 bambini.
Nonostante le buone condizioni di salute della maggior parte di loro, infatti, i profughi portano addosso i segni del rischiosissimo viaggio in mare e delle violenze subite in Libia. Ad averne conferma è il mediatore interculturale di Msf Ahmad Alrousan che ha raccolto la testimonianza di alcuni migranti ed, in particolare, di un giovane eritreo.
"Ho ascoltato il racconto di un giovanissimo ragazzo eritreo molto traumatizzato - dice Ahmad Alrousan -. Qualche giorno fa aveva già tentato la partenza ma l'autorità libica l'aveva rimandato indietro nel suo campo di detenzione. All'interno di questi campi la situazione è ancora più drammatica perché, secondo quanto racconta lui stesso, è stato picchiato e ricattato con altre richieste di denaro e quindi costretto a chiamare i parenti per essere poi rilasciato di nuovo. Le autorità libiche cercano di limitare le partenze senza curarsi delle condizioni tremende in cui vivono nei centri".
Le operazioni di sbarco dentro il porto sono state come sempre coordinate dalla prefettura di Palermo. A dare la prima assistenza sono stati la Croce Rossa, la protezione Civile, l'Asp di Palermo, la Caritas, l'Unchr, Save The Children, Oim e le forze dell'ordine.
I migranti provengono principalmente da Camerun, Togo, Senegal e Costa D'Avorio, Eritrea. 200 profughi verranno trasferiti presso l'hotspot di Trapani mentre tutti gli altri sono diretti in alcuni centri di accoglienza del Molise. Dei 50 minori, 11 li ospiterà la Caritas che si aggiungono ai 33 minori già accolti dagli sbarchi precedenti.
Complessivamente sono, però, oltre 2500 i migranti che sbarcheranno tra oggi e domani al Sud: oltre alla nave Bourbon Argos, infatti, attraccherà la nave Fgs Frankfurt con 514 migranti a Messina oggi alle 16; la nave della Marina militare Aviere con 750 migranti arriverà al porto commerciale di Augusta domani mattina alle 6; la nave Siem Pilot con a bordo 652 migranti e due salme arriverà domani mattina a Reggio Calabria.
Da fine aprile - quando ha avviato le operazioni nel Canale di Sicilia - Medici senza frontiere ha soccorso 1793 persone. Nel 2015 sono state assistite oltre 23 mila persone in difficoltà, attraverso salvataggi diretti (20.129) e trasferimenti da o verso altre navi. Msf ha partecipato a 120 diversi interventi e più di 80 sbarchi in Italia.
Le operazioni vengono portate avanti grazie all'utilizzo di tre navi: Dignity I, Bourbon Argos e Aquarius (in collaborazione con Sos Mediterranee). La Bourbon Argos può trasportare fino a 700 persone soccorse. L'equipaggio a bordo è composto da 26 persone. (set)