12 maggio 2014 ore: 12:03
Società

Pane, bici e giochi nel segno della lentezza. E’ la Giornata nazionale

Parte oggi e si protrarrà per tutta la settimana l’iniziativa che invita a creare un modello di società più riflessivo e partecipe. Quest’anno la manifestazione ideata dall’associazione L’Arte del vivere con lentezza” lega la città di Milano a Parigi
Bambini vanno a scuola a piedi

ROMA – Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Lentezza. L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è un progetto che immagina un'architettura di vita rispettosa e solidale per superare la cultura dell'eccesso. Ideata da L'Arte del Vivere con Lentezza Onlus, negli anni, ha preso nuova forma e si è allargata. Da oggi (lunedì 12) per una settimana e oltre, tutti possono partecipare con il proprio (piccolo o grande) evento.
Attraverso un momento di riflessione collettiva e un programma di iniziative che si svolgono, oltre che a Parigi, la città scelta quest'anno come luogo centrale, in tutta Italia e nel mondo la Giornata Mondiale della Lentezza intende attrarre l'attenzione di singoli cittadini e lavoratori, Governi, aziende, sui danni economici, ambientali e sociali del nostro incessante " vivere di corsa".
“Rallentare, piccole azioni per grandi e duraturi cambiamenti per un modello di società più riflessivo e partecipe – affermano i promotori -, che a partire da noi stessi combatta la tristezza, trovando tra le pieghe di una vita, a volte complicata, una gioia di vivere che certamente esiste in ciò che abbiamo”. box 

A Parigi in bici. La missione è partita da Milano per arrivare a Parigi, ma in bicicletta. Parte lenta, ma non potrebbe essere diversamente. Ribattezzata anche “La journée de la prise de temps”, quest'anno la giornata unisce la Milano dell'Expo 2015, alla Parigi delle Esposizioni Universali in una pedalata di mille chilometri che è partita il Primo maggio dalla capitale lombarda e ha raggiunto il 9 all'Arc de Triomphe. Qui due ciclisti "lenti" Bruno Contigiani, presidente dell'Associazione Vivere con Lentezza Onlus , e Mario Cucchi studente universitario , 95 anni in due, consegneranno il 15 maggio alla sindaca Anne Hidalgo un premio alla città “delle bici, dei mezzi pubblici, del car sharing, delle aree verdi, delle energie alternative, degli spazi ricreativi, del riuso”.

A scuola a piedi. Si va piano in bici, ma anche a piedi. Così, in occasione della Settimana della lentezza, ecco a Livorno l’invito “Nati per camminare ! Tutti a scuola a piedi”. L’appello è rivolto a tutte le famiglie degli alunni che frequentano le scuole primarie del Circolo B.Brin e secondarie Bartolena, “per stimolare la conoscenza reciproca tra i bambini e le famiglie e per sviluppare un senso di comunità solidale”. Si tratta di un’iniziativa, “Nati per camminare”, ideata dal Circolo Brin, che ha coinvolto il Comune Livorno e una serie di associazioni del territorio (Associazione “Vivi San Jacopo” – WWF Livorno – FIAB Livorno – Slow Food Livorno – Cooperativa Gioco Citta’ – Associazione Koala). Una prima giornata “a piedi” si è già svolta la settimana scorsa; ora, appunto, si replica a partire da oggi e questa volta per tutta la settimana. I vantaggi, spiegano gli organizzatori, sono molti: “Camminare fa bene alla salute, camminare in gruppo facilita la socializzazione tra bambini anche di età diverse, c’e’ la possibilità di conoscere meglio il proprio quartiere. I bambini acquisiscono maggiore autonomia rispetto alla propria famiglia; si sviluppa una conoscenza e solidarietà reciproca tra famiglie. Si contribuisce poi a far diminuire l’inquinamento da traffico motorizzato”. Nell’ambito dell’iniziativa, proprio per favorire la conoscenza reciproca delle famiglie e dei bambini , martedì 13 maggio, in due parchi cittadini, sono in programma due “merende e giochi sui prati”, dalle ore 16.30 alle 18.30.

Pane lento. Sempre oggi panificazione lenta ai mulini del drago - CastelVetrano (TP). Il pane di un tempo il tempo del pane, in contemporanea alla lezione di baguette a Parigi. Già, Parigi.  Una città che si occupa del suo pane, che detta le regole di qualità, ha un futuro. L’appuntamento nella capitale francese è alle15.30 da Panifica, IX arrondissement con Francois e Gaetane, ex ingeniere lui, designer lei, per una lezione di pane lento bio.

Il gioco dimenticato. Sempre oggi l'Accademia del Gioco Dimenticato aspetta tutti a Milano, in piazza Duomo, con la carovana dei giochi lenti...fermandosi dal Duomo a san Babila. E domenica 18 maggio (a  conclusione della settimana)  Slow Ludobrunch alla Fabbrica del vapore Via Procaccini 4 (ore 11)  con 50 giochi lenti nella piazza antistante la ludoteca: mostra di opere lentissime fatte con il sughero, “ogni opera è costata come minimo 20 ore di lavoro...”.

Le altre. Scoprire il territorio con lunghe e piacevoli camminate, letture di libri, serate a teatro. Sono tante le iniziative scelte in occasione della Giornata della lentezza. Altotevere senza frontiere, Onlus di Città di Castello (PG), per esempio, organizza il Festival della Solidarietà, fra gli eventi di avvicinamento all'iniziativa, il 18 maggio farà "Slow foot-Camminata lenta", un percorso guidato da un esperto della storia e dell'architettura del territorio. Cammineranno fra le colline umbre sostando per godere della vista e della spiegazione di vecchie pievi e antichi percorsi.
Tra le iniziative più particolari, anche quella che invita a fare colazione a casa. In questo senso due amici, Paola e Giò, si impegnano dal 12 al 18 maggio, e invitano a non correre in ufficio e consumare una veloce colazione alla scrivania, ma a trovare il tempo per godersi, con sveglia anticipata, la reciproca compagnia e le torte fatte in casa. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news