Parte il tour di Radio Magica, la web radio accessibile a tutti i bambini
ROMA - Sostenere il diritto all'ascolto di qualità per l'infanzia e mettere a disposizione contenuti “belli e di qualità” per tutti i bambini, anche con bisogni educativi speciali, sulla piattaforma www.radiomagica.org. Con questo progetto prende il via da Venezia il 24 ottobre il “Radio Magica Tour”, il road show di sette mesi che permetterà a Radio Magica, la web radio per bambini accessibile a tutti, di girare l'Italia promuovendo le sue attività, costruendo momenti di condivisione con il proprio pubblico, e che si concluderà a Treviso il 16 maggio 2015 con il concerto di Stefano Bollani.
La prima tappa, quella veneziana, dal 24 al 26 ottobre, sarà “un weekend dedicato a sport, solidarietà e a raccogliere fondi grazie ai personal fundraiser che correranno per Radio Magica la Venicemarathon 2014 – spiegano i promotori -, ma anche alla cultura, alle belle storie e alle splendide leggende che si celano dietro ogni angolo di Venezia, grazie al libro ‘Leggende veneziane’, un regalo che lo scrittore Alberto Toso Fei ha voluto fare alla Fondazione Radio Magica e a tutti i bambini del mondo” (l’audio in italiano e in inglese delle leggende sarà a diposizione gratuitamente sul sito di Radio Magica). I proventi della vendita del libro andranno allo sviluppo di libri gratuiti accessibili in audio, video Lis e altri formati per bambini con e senza bisogni educativi speciali. Per tutte e tre le giornate veneziane sarà possibile conoscere e sostenere Radio Magica anche allo stand in Campo San Barnaba: oltre a “Leggende veneziane”, i sostenitori potranno acquistare prodotti solidali messi a disposizione da aziende locali e nazionali.
Quest'anno Radio Magica si è aggiudicata il Premio Andersen come protagonista della promozione della cultura e della lettura: ogni giorno, infatti, propone programmi radiofonici originali, realizzati appositamente per bambini e ragazzi, spaziando dalla narrativa, alla musica, alle filastrocche, e molto altro. Su www.radiomagica.org c’è, inoltre, una biblioteca di storie e programmi in formato audio, video con la Lingua italiana dei segni, simboli, carattere ad alta leggibilità, completamente gratuita. Oltre 30 marchi editoriali hanno aderito all’iniziativa, concedendo la liberatoria per la trasformazione dei libri in vari formati accessibili.
“Dopo due anni di denso lavoro – spiega Elena Rocco ideatrice della web radio -, Radio Magica ora apre le porte del suo studio radiofonico e parte per un viaggio, con l'obiettivo di farsi conoscere e conoscere meglio il suo pubblico di bambini, insegnanti e famiglie. Durante il tour sarà accompagnata da chi ha creduto e permesso l’avvio di questo progetto: l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione Paideia onlus, l’Associazione culturale pediatri, il Centro per la salute del bambino, le riviste Andersen e Uppa (Un pediatra per amico) e tante case editrici e autori”.
Queste le tappe di novembre: Sarmede (Treviso), ogni venerdì appuntamento radiofonico con le letture dal libro “ll canto delle scogliere”, fiabe dalla Scozia, presso la Casa della fantasia; Padova, laboratori e incontri presso fiera SGULP – La città del gioco (7-9.11); Treviso, incontro con l’ideatrice Elena Rocco nell’ambito della rassegna “Passi verso l’altrove 2” a cura e presso Fondazione Zanetti (11.11); Venezia, “Re di storie” laboratorio-spettacolo di invenzione narrativa condotto da Luigi Dal Cin sulle opere di Mirko Artuso in esposizione alla mostra “Re del tempo”, presso Palazzo Rota Ivancich (16.11); Narni, “Fiabe diritte e rovesce”, lettura espressiva con musica per bambini della scuola dell’infanzia in occasione della manifestazione dedicata alla Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (21.11); Bologna, “Inclusione, cultura e nuove tecnologie: il modello Radio Magica”, tavola rotonda per presso Handimatica; Venezia, convegno “Cultura e Resilienza” presso Università Ca’ Foscari, con Vittorino Andreoli (29.11). (ep)