Parte Smart radio: online i primi 6 racconti letti da Lella Costa
- ROMA – Parte dal Friuli Venezia Giulia #smARTradio, il primo programma radiofonico per bambini, scuole e famiglie, con speciali guide e racconti in audio e video nati dalla penna di celebri autori, per accompagnare piccoli e grandi alla scoperta del patrimonio culturale e naturalistico d’Italia. Un progetto ambizioso, promosso da Fondazione Radio Magica onlus, e al contempo sostenibile e con la possibilità di essere ampliato, modulato e replicato su diversi territori del Belpaese i quali, con le loro ricchezze, da quelle note a tutti a quelle inespresse, hanno molto da raccontare.
“L’idea è semplice – spiega l’ideatrice del progetto e fondatrice di Radio Magica Elena Rocco -: immaginiamo l’Italia come un prato fiorito, in cui ogni fiore rappresenti un territorio. Il fiore è formato da un calice, ossia una storia d’autore, e da una corolla di petali (un audio e video guida del territorio) da ascoltare e vedere attraverso i più diffusi dispositivi mobili”. E online sul sito di Radio Magica sono già disponibili i sei primi audio racconti, riguardati appunto il Friuli Venezia Giulia e letti da Lella Costa, con testi di scrittori per ragazzi come Roberto Piumini e Luigi Dal Cin. Si aggiungeranno man mano altri territori italiani come Venezia, Spoleto, Trani , Genova , Matera e, grazie a fondazione CRTRieste e regione FVG, anche Trieste, Gorizia, Aquileia e Palmanova.
Spiega Elena Rocco: “Il ‘calice’ è un audio-racconto inedito ambientato nel territorio, scritto da un autore di chiara fama nel campo della letteratura per l’infanzia e adolescenza e interpretato da un attore professionista. I ‘petali’ sono brevi testi dedicati al territorio (ad esempio siti, monumenti di interesse storico-artistico o scientifico, leggende, personaggi…), trasformati in audio e in video con illustrazioni dal vivo, per offrire una guida accessibile a famiglie e scuole. In linea con i principi dell’approccio partecipativo alla cultura, gli stessi abitanti dei sei territori del Friuli hanno suggerito alla scrittrice, Elena Commessatti, i temi dei petali, compilando una cartolina distribuita nelle scuole e nelle biblioteche”. Ogni fiore completo sarà gratuito e scaricabile online dal sito di Radio Magica dal 16 settembre 2017.
L’ispirazione viene dal radio documentario realizzato dalla Bbc "La storia del mondo in 100 oggetti", a cura del direttore del British Museum di Londra Neil MacGregor. “Nell’omonimo libro, trascrizione fedele delle puntate (e tradotto da Adelphi nel 2012), MacGregor dichiara: ‘Tutti gli oggetti sarebbero stati presentati non alla televisione, ma alla radio, e dunque immaginati — non visti — dagli ascoltatori. Ma i colleghi della BBC erano tranquilli: sapevano che immaginare una cosa significava appropriarsene in modo unico; erano convinti che ogni ascoltatore avrebbe fatto propri gli oggetti, costruendosi una personale storia del mondo’. Lo storytelling a scopo divulgativo – aggiunge Rocco - ha un alto valore conoscitivo ed educativo, poiché non attiva un pensiero di tipo logico e razionale, descrittivo, analitico ma si avvale dell’emozione e si esprime attraverso le metafore e l’immaginazione. Insegnare l’arte, la storia, le scienze attraverso la narrazione trasmette emozioni, pensieri e sentimenti che vanno oltre il testo stampato, rendendo indimenticabile l’esperienza di apprendimento. Radio Magica parte da queste premesse per intraprendere un percorso inverso: il progetto ‘La storia del mondo in 100 oggetti’ partiva da un museo per costruire un programma radiofonico; qui partiamo da un programma radiofonico per realizzare, con il contributo di una rete di partner, un museo speciale: gratuito, virtuale e accessibile, è il primo Magnifico museo dei bambini e dei ragazzi che applica lo storytelling come linguaggio per creare i suoi oggetti: i fiori parlanti”.
Tra gli elementi distintivi del progetto il target dagli 8 ai 13 anni (ma i testi sono piacevoli e interessanti per tutti grazie all’utilizzo di tecniche di scrittura creativa, storie inedite d’autore e tappe sonore e video); l’accessibilità dei testi anche a persone con ridotte capacità cognitive e/o con impedimenti alla lettura; testi progettati per l’immediata traduzione in formati speciali (Lis per persone sorde, simboli per stranieri o persone con gravi disturbi del linguaggio); arricchimento dei contenuti audiovisivi con schede a uso scolastico; modularità dei contenuti nel tempo e nello spazio per creare nuovi fiori in altri luoghi e arricchire i fiori esistenti con nuovi petali, in tutte le regioni d’Italia; traducibilità in più lingue a scopo divulgativo e turistico; coinvolgimento dei territori nella creazione del fiore dalla fase di scelta e ideazione dei contenuti fino alla sua realizzazione.
#smARTradio si avvale di partner nazionali come il Miur, Comitato Giovani della Commissione Nazionale Unesco, Centro Per il Libro e la Lettura (Mibact), Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’infanzia Stepan Zavrel, Fondazione Matera-Basilicata 2019, Consorzio Camu', Imago Mundi, Associazione Olivia per la lingua dei segni italiana, Sistema Museo, Cooperativa sociale onlus il Trifoglio di Andria, Associazione La Maria del Porto – I dialoghi di Trani, Associazione Children Lab – Potenza, Fondazione di Venezia, Garante Regionale dei diritti della persona Basilicata, Rete di Cooperazione Educativa, Radio 3; i partner internazionali sono Dante Alighieri Society, Coordinamento Donne Italiane a Francoforte, Associazione Mamme Italiane a Vienna. Nel Friuli che fa da apripista è sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli e ha come partner il Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Garante Regionale dei diritti della persona FVG, Università di Udine, Ufficio Scolastico Regionale FVG, CTS Udine, CTS Gorizia, CTS Trieste, Fondazione Aquileia, Associazione vicino/lontano, Fondazione Pordenonelegge, Sopraintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Friuli Venezia Giulia, Associazione Archeologica Cjanal di Guart, Associazione Carnia Greeters, Hattiva Lab Cooperativa Sociale onlus, Nuove Tecniche Società Cooperativa, Polaris Amici del Libro Parlato onlus, Radio Spazio 103, Radioattività Radio Palazzo Carli. (ep)