Pensioni, Inps: per 2,1 milioni di persone assegno sotto i 500 euro
Pensioni: sportello Inps
ROMA - Dalla ripartizione dei redditi pensionistici emerge che il 43% dei soggetti (pari a 6,8 milioni) assorbe circa il 20% della spesa complessiva ricevendo una o più prestazioni d'importo medio mensile inferiore a 1.000 euro lordi. Tra questi, il 13,4% pari a 2,1 milioni si situa al di sotto di 500 euro. A rivelarlo è la relazione annuale dell'Inps.
La quota di chi ottiene pensioni comprese tra 1.000 e 1.500 euro è del 26% circa (4,1 milioni) per il 25% di spesa annua, mentre un ulteriore 15% di beneficiari (circa 2,4 milioni di persone) percepisce redditi compresi tra 1.500 e 2.000 euro mensili, pari al 20% della spesa totale. Al di sopra dei 2.000 euro lordi si colloca il restante 16% circa dei titolari (poco meno di 2,5 milioni) cui va il 35,4% della spesa lorda complessiva. Tra questi, 676.406 persone, pari al 4,3% del totale dei pensionati Inps, riscuotono pensioni di importo medio mensile superiore a 3.000 euro lordi assorbendo il 14,4% del totale della spesa.
Inps: ogni mese assegni da 21 milioni a 15,8 milioni di cittadini. L'Inps mette in pagamento ogni mese trattamenti pensionistici pari a oltre 21 milioni di assegni a favore di circa 15,8 milioni di cittadini. Lo si legge nel rapporto annuale dell'istituto di previdenza. Le prestazioni pensionistiche sono oltre 17,3 milioni pari all'83%, quelle assistenziali 3,7 milioni (pari al 17%). Le pensioni Inps liquidate nel 2013 sono in tutto 1.110.817: per il 54% sono prestazioni previdenziali (596.675) mentre il restante 46% e' costituito da prestazioni assistenziali (514.142).
Nel 2013 la spesa pensionistica complessiva lorda aumenta da 261,5 miliardi a 266,9 miliardi con un incremento del 2,1% rispetto al 2012. Il rapporto tra contribuenti e pensioni e' in media di 126,4 iscritti su 100 pensioni in pagamento, in diminuzione rispetto al 2012 (129,1). (DIRE)
Su Rs l'Agenzia di Redattore sociale tutti i lanci sul Rapporto 2014 dell'Inps.