Per i poveri di Milano serviti oltre 2,2 milioni di pasti all’anno
boxMILANO - Sono ben 2 milioni e 250 mila all'anno i pasti preparati dalle mense per i poveri a Milano. Una media di 6.100 al giorno. È una cifra per difetto, calcolata da Redattore sociale contattando solo le principali realtà: Fratelli di San Francesco, Opera San Francesco, Opera Cardinal Ferrari, Centro Francescano Maria della Passione, Centro S. Antonio, Carmelitani, Casa della Carità e Opera Pane di Sant'Antonio. Ci sono poi i centri di accoglienza più piccoli e i pacchi di viveri distribuiti da parrocchie e associazioni. Solo l'Opera Pia Pane Quotidiano ne distribuisce circa 3 mila al giorno.
Il tema di Expo 2015 è Nutrire il pianeta: il volontariato e il terzo settore di Milano provvede da anni a dare cibo a chi è in difficoltà, cercando di offrire un menù variegato e sano. Già perché anche i poveri non devono solo sfamarsi, ma nutrirsi. E di cibo e poveri della città si parla martedì 14 ottobre, dalle ore 19 alle 20, al Darsena center, il nuovo spazio gestito dal Comune di Milano in viale Gorizia (di fronte al civico 22), luogo di incontro e punto di informazione su Expo. Nell'incontro, dal titolo "Contro la povertà, mangia con noi", organizzato da Terre di mezzo, interverranno Davide Locastro, direttore della Fondazione Ernesto Pellegrini che ha inaugurato da poco il ristorante a 1 euro "Ruben", Davide Colombo, presidente della rete di associazioni "Nondisolopane" che gestisce due ristoranti solidali a Borgomanero e a Arona, Giulio Carloni dell'Opera cardinal Ferrari, e Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano.
Durante la serata verrà presentata la "Notte dei senza dimora", organizzata da un coordinamento di associazioni che si occupano a Milano di grave emarginazione. Giunta alla quindicesima edizione, si svolgerà in Piazza Santo Stefano, sabato 18 ottobre 2014, dalle ore 16. La Notte è un evento che mira a sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora. Si inizierà nel pomeriggio (alle 16) con una biciclettata che partirà da Casa Jannacci di viale Ortles e raggiungerà Piazza Santo Stefano. In piazza però già a partire dalle 16.00 ci sarà un laboratorio di maglia ed uncinetto per realizzare sciarpe e cappelli da donare ai senza dimora. Alle ore 20.30 la cena gratuita per tutti. La serata poi proseguirà con musica, spettacoli di artisti di strada e testimonianze. Si esibiranno, in particolare, Claudio Niniano e Edwin one man band, la Bar Boon Band e i "Giù il Cappello". La manifestazione avrà poi il suo culmine nella dormita all'aperto, sul sagrato della chiesa, a cui si invitano tutti i cittadini a prendere parte per l’intera durata della notte.
L'evento è organizzato da Insieme nelle Terre di Mezzo Onlus che coordina una rete di associazioni di volontariato attive sul territorio: Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Amici di Gastone, Associazione Miraggio, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente, MIA-Milano in azione. (dp)