12 gennaio 2016 ore: 17:51
Famiglia

Piano infanzia, ok della commissione. "Un passo avanti verso l'adozione"

La commissione Bicamerale per l'infanzia ha espresso parere favorevole al Piano nazionale di azione. Iori (Pd): sostenere il ruolo dei genitori. Unicef: si passi velocemente all'attuazione delle azioni previste
Infanzia, minori, bambino dentro una vasca di palline colorate

Roma - "La commissione Bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza ha espresso parere favorevole al Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e dello sviluppo dei minori predisposto dall'Osservatorio nazionale: si tratta di un passaggio importante perche' il Piano ha un ruolo di orientamento per il Governo nelle poliche minorili". Lo dice la deputata del Pd, Vanna Iori, relatrice del parere nella commissione Bicamerale e responsabile nazionale del partito per i minori.

"All'interno di un quadro positivo che tiene conto della complessita' dei temi legati ai minorenni - sottolinea - abbiamo apprezzato le indicazioni del Piano, fornendo anche alcune raccomandazioni, a iniziare dalla necessita' di sostenere il ruolo dei genitori. Sostenere la genitorialita' e' necessario e urgente: occorre promuovere interventi e servizi di cura e sostegno alla quotidianita' e di promozione delle competenze genitoriali per riconoscere e implementare le risorse educative, oltre ad accogliere e prevenire le fragilita'", spiega.

Secondo Iori, "e' necessario, a tal fine, implementare il sistema locale dei servizi di prossimita' e gli interventi di sostegno e affiancamento per garantire livelli essenziali di risposte uniformi, stabili e complementari per tutte le famiglie", aggiunge. "Gli impegni che possono essere assunti a sostegno della genitorialita' sono molteplici: occorre, ad esempio, favore il recupero delle relazioni familiari disfunzionali tramite la valutazione e la cura dei genitori maltrattanti cosi' come occorre rafforzare i percorsi di accompagnamento e di sostegno appropriati nell'ambito dell'iter adottivo", prosegue la deputata del Pd. "E' auspicabile che queste indicazioni, come altri interventi da mettere in campo in diversi ambiti, possano rientrare in una logica complessiva d'azione che punti a tutelare sempre lo sviluppo del minore".

“Un passo in avanti verso l’adozione del Piano”.  “Misure strutturali per garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti, questo come Unicef abbiamo richiesto partecipando ai lavori dell’Osservatorio nazionale infanzia che ha elaborato la bozza di Piano nazionale infanzia. Ora, dopo il parere favorevole della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, chiediamo al Governo di adottarlo quanto prima, perché si passi velocemente all’attuazione delle azioni previste”, ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell’Unicef Italia. Il Piano ha individuato quattro aree prioritarie: la lotta alla povertà, il sostegno alla genitorialità, i servizi per la prima infanzia e la scuola, l’inclusione sociale. “Su queste priorità sarà fondamentale far convergere tutte le risorse già disponibili e individuarne di nuove. Andrà assicurato il coordinamento tra i Ministeri, ma anche con le Regioni e gli Enti locali, valorizzando il ruolo del Terzo settore. Saremo in prima linea per monitorare l’attuazione del Piano, promuovendo il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi stessi, i primi a poter dare conto dell’efficacia degli interventi” ha concluso Guerrera.  (DIRE/RS)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news