12 ottobre 2016 ore: 12:42
Società

Poco tempo per cucinare? Nel Lazio è boom di chef a domicilio

Il Lazio e' una regione famosa in tutto il mondo per i suoi piatti. La tradizione culinaria e' antica ed e' fatta di piatti semplici, di schietta origine popolare. Mangiare bene e' un diritto al quale nessuno degli abitanti di questa regione ...
Aspiranti chef

Roma - Il Lazio e' una regione famosa in tutto il mondo per i suoi piatti. La tradizione culinaria e' antica ed e' fatta di piatti semplici, di schietta origine popolare. Mangiare bene e' un diritto al quale nessuno degli abitanti di questa regione vuole rinunciare e oggi sembrerebbe che grazie ad una sempre maggiore consapevolezza gastronomica stiano aumentando in maniera esponenziale le richieste rivolte agli chef a domicilio. Ma quanto costa usufruire di un servizio di questo tipo? E quante sono le richieste? Secondo i dati dell'Osservatorio di ProntoPro.it (http://www.prontopro.it), primo sito del settore per numero di utenti che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, per un servizio di catering personalizzato a domicilio non legato ad un matrimonio si spendono in media 43 euro a commensale (vini e materie primi esclusi).

Dall'indagine condotta analizzando i costi richiesti dai professionisti per preparare il pranzo o la cena per un evento o anche un servizio a casa del cliente, e' emerso che la spesa varia notevolmente a seconda della citta' in cui ci si trova, oscillando fra i 32 euro a persona spesi a Frosinone e i 55 euro a persona di Roma. Se dunque a Roma si registra un +15% rispetto alla media nazionale (in Italia in media si spende 48 euro a persona per un servizio di catering personalizzato), la citta' in cui si spende meno nel Lazio e' Frosinone, dove sono necessari in media 32 euro a commensale. Le province di Viterbo, Latina e Rieti sono nel mezzo con costi che vanno dai 40,50 euro a persona a Viterbo, 42 a Latina e 46 a Rieti.

Alessandro Cherubini, chef per eventi a Roma, ha raccontato che il trend delle cene a domicilio e' in una fase di grande crescita in citta' per il fatto che non solo le persone sono sempre piu' impegnate e meno disponibili ad impiegare il proprio tempo cucinando, ma allo stesso tempo iniziano a mostrare anche una certa insofferenza nei confronti della formula classica del ristorante considerata spesso poco originale.

E che cosa scelgono di mangiare gli abitanti della regione che ha dato i natali ad un piatto famosissimo come la carbonara? Quello che si puo' osservare analizzando le richieste online ricevute dai professionisti e' da un lato la conferma della passione per i sapori della tradizione culinaria italiana e dei piatti tipici della dieta mediterranea rivista in chiave gourmet e dall'altro la crescita della richiesta di cibi green, bio, light, etnici, vegetariani, vegani e sperimentali. E con la scelta del catering e dello chef a domicilio si riesce a rispondere a tutte le esigenze di coloro che desiderano un servizio fatto su misura: dalla location, all'occorrente per il servizio, fino ai dettagli degli allestimenti e a tutto cio' che fa di un evento un qualcosa di unico e irripetibile. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news