15 gennaio 2019 ore: 11:32
Economia

Povertà, da Caritas Roma un servizio contro il "barbonismo domestico"

Rapporto della Caritas di Roma. In alcuni casi, gli anziani soli smettono di curarsi e adottano forme e stili di vita simili al barbonismo di strada, ma in casa. Caritas ha avviato un servizio dedicato e sta facendo formazione per gli operatori dei Centri di ascolto
Barbonismo domestico

- ROMA - La solitudine è una condizione che può caratterizzare la terza età. In alcuni casi, l'isolamento e l'abbandono della cura di sé si traducono nell'adozione di stili di vita simili al barbonismo di strada ma in casa. Nel cosiddetto “barbonismo domestico” le abitazioni vengono trasformate nel tempo in luoghi di accumulo, le condizioni igieniche diventano allarmanti. Il fenomeno, di cui si parla nel Rapporto 2018 della Caritas di Roma, è “ancora poco conosciuto e monitorato” ma i “casi non sono così sporadici”. Per questo motivo, la Caritas ha attivato un servizio specificamente dedicato al supporto di queste situazioni e, allo stesso tempo, sta offrendo formazione per gli operatori dei Centri di ascolto delle parrocchie per allargare la rete di supporto sui singoli territori.

Altro rischio per le persone anziane che vivono in condizioni di emarginazione o isolamento è la dipendenza psicofisica dai farmaci che può nascere da cattivo uso o abuso e che in alcuni casi può sfociare in dipendenza. “Si tratta di situazioni che sono influenzate da più fattori, talvolta intrecciati tra loro, come l'uso di svariati farmaci e terapie, l'assunzione di dosi superiori a quelle prescritte o accompagnata da alcol – si legge nel Rapporto – A tutto questo si associa anche la disgregazione delle reti in cui l'anziano è inserito che, quando funzionano, possono offrire un monitoraggio e un accompagnamento”. (lp)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news